martedì, 29 Aprile 2025

Valerio Di Donato

Valerio Di Donato, giornalista e scrittore. Ha lavorato a lungo al "Giornale di Brescia", occupandosi di politica interna e estera approfondendo in particolare le vicende dell'area balcanica. Ha pubblicato due libri: "ISTRIANIeri. Storie di esilio", uscito nel 2006 con "Liberedizioni" di Gavardo, una serie di racconti di vita vissuta concernenti la storia degli esuli giuliano-dalmati e non solo. Nel 2021 ha esordito nel romanzo storico con "Le fiamme dei Balcani", per i tipi di "Oltre edizioni" di Sestri Levante.

Gli articoli

L’ESULE FIGLIOL PRODIGO

“Tutto mi apparirà chiaro quando, con la morte dei miei genitori lontano dalla loro terra, mi sarei riavvicinato alle ragioni del loro esilio, riconquistando dentro di me gli ideali di libertà propri...

DALLA SERBIA UNA SCOSSA CHE FA TREMARE DI NUOVO I BALCANI

Cosa sta veramente accadendo in queste ore, confuse e contraddittorie, in Serbia? Quelle centinaia di migliaia di persone - mezzo milione dichiarano i promotori mostrando anche le immagini dei droni, centomila minimizza...

Trieste, città di trame e misteri dove sognare non può avere sempre un lieto fine

“Il confine marcava una linea invisibile nella boscaglia illirica, come un serpente immobile e silenzioso pronto a spargere i suoi veleni. Una sensazione percepita, la soglia invalicabile di un tempo ostile”. L’incipit...

Quell’insulto nero a Brescia e Bologna

Fra i molteplici significati che si possono attribuire alle città, ci insegna Italo Calvino, vi è quello di “luoghi di scambio”. Ma, spiega il grande scrittore introducendo “Le città invisibili”, “questi scambi...

ASSAD: English style e ferocia levantina

C’è sempre un aereo pronto con i motori accesi, per il dittatore accorto. Crudele, spregiudicato, cinico, odioso fin che si vuole, ma accorto. Nessuno più di lui, neppure l’oppositore più indifeso, teme...

Sonnambuli a nostra insaputa

Tutto si replica. E a volte è bellissimo. Sopra ogni altro facimento, la vita che nasce da altra vita e segue e precede, per via naturale, la morte. Dopo l’una l’altra, in...

C’ERAVAMO TANTO ODIATI E NON ABBIAMO ANCORA SMESSO

Certo, all’immenso Lev Tolstoj sarebbe stato molto difficile estraniarsi dall’incendio che gli divampava intorno, avendo egli combattuto, stivali nel fango, nella guerra di Crimea per lo zar Nicola I. Da quell’esperienza la...

L’IDENTITÀ È COMPLESSA? CONFINIAMOLA ALTROVE

Il vero problema non è quando il confine fisicamente c’è. Lo si vede, lo si tocca, se ne sta asserragliato nelle sue fortificazioni e ci guarda, minaccioso, ostativo, non aggirabile se non...

LA FORZA MITE CHE RESISTE ALL’OMBRA DI MURI E FRONTIERE

Kherson, Mykolaiv, Odessa. Tre pedine di un delicatissimo Domino, nel perverso gioco della guerra. Una linea a parabola di duecento chilometri unisce le tre città-chiave dell’Ucraina meridionale. La cronaca travagliata di questi...

UN BRUTTO AFFARE (NON SOLO) BALCANICO

È il 1997. Due uomini confabulano in serbo nella sala d’attesa dell’a.d. della Telecom, a Roma. Sono tranquilli che le loro parole non possano essere udite, e soprattutto comprese, da nessuno. Momčilo...

Valerio Di Donato

Valerio Di Donato, giornalista e scrittore. Ha lavorato a lungo al "Giornale di Brescia", occupandosi di politica interna e estera approfondendo in particolare le vicende dell'area balcanica. Ha pubblicato due libri: "ISTRIANIeri. Storie di esilio", uscito nel 2006 con "Liberedizioni" di Gavardo, una serie di racconti di vita vissuta concernenti la storia degli esuli giuliano-dalmati e non solo. Nel 2021 ha esordito nel romanzo storico con "Le fiamme dei Balcani", per i tipi di "Oltre edizioni" di Sestri Levante.