domenica, 26 Marzo 2023

Valerio Di Donato

Valerio Di Donato, giornalista e scrittore. Ha lavorato a lungo al "Giornale di Brescia", occupandosi di politica interna e estera approfondendo in particolare le vicende dell'area balcanica. Ha pubblicato due libri: "ISTRIANIeri. Storie di esilio", uscito nel 2006 con "Liberedizioni" di Gavardo, una serie di racconti di vita vissuta concernenti la storia degli esuli giuliano-dalmati e non solo. Nel 2021 ha esordito nel romanzo storico con "Le fiamme dei Balcani", per i tipi di "Oltre edizioni" di Sestri Levante.
Advertismentspot_img

Gli articoli

LA VISIONE EUROPEA DI UNO SCRITTORE FIGLIO DI UN “PICCOLO POPOLO”

Il calendario segna esattamente cento anni fa. E’ il 1923. Miroslav Krleža, un giovane polemista e drammaturgo di Zagabria, dà alle stampe una raccolta di novelle antimilitariste intitolate “Il dio Marte croato”....

GIUSTIZIATI E GIUSTIZIERI DI UN’ITALIA SCONFITTA

Se è vero, come già ammoniva Aristotele, che “disfare il passato” è impossibile persino a Dio, agli umani è però consentito trattarlo con una certa duttilità. Lo possono, a seconda dei casi,...

ORFANI DI GUERRA E DI PACE NELL’ITALIA DELLA RINASCITA DEMOCRATICA

Primo scenario. ‘Di qualunque cosa siano fatte le nostre anime, la mia e la sua sono la stessa cosa’. Io e mio padre eravamo così ed è con questa citazione letteraria dentro...

Il rischio di ricolonizzare il 10 febbraio

“Prendendo la parola in questo consesso mondiale sento che tutto, tranne la vostra personale cortesia, è contro di me”.  Nelle memorabili e meste parole con cui Alcide De Gasperi iniziò il suo...

PACIFISTI DI OGGI E DI IERI, LA LEZIONE DI LANGER

Non è, né può essere, un mestiere. Fare il “pacifista” è, prima di ogni altra cosa, una convinzione. Una fede, che può anche diventare missione. Di sicuro non lo è l’atteggiamento di...

Quel legame di sangue fra odio e confini

Uno scrittore catapultato, quasi per sbaglio, nel cratere ancora fumante di una guerra dichiarata da poco conclusa ma che, come un incendio difficile da domare completamente, in realtà si trascina per autocombustione...

La scrittrice Federica Marzi – il 9 ottobre alla libreria “LOVAT”

La frontiera divide e al tempo stesso unisce. La frontiera richiama, accoglie o respinge. Fonde e rimescola popoli e culture. Amalgama, o separa ancor più, lingue e mentalità differenti. Dipende dal momento storico, dallo...

DALLA SLOVENIA CON MISTERO

Più che il genere - romanzo poliziesco - mi incuriosiva la provenienza dell’autore. Tadej Golob è uno scrittore di Maribor, già Marburg, capoluogo della Stiria slovena vicino all’Austria, cui è legata da...

A RISCHIO IL DIRITTO DI AVERE DIRITTI

Nella campagna elettorale più anomala della storia repubblicana, fra alleanze forzose e insincere indotte dal maggioritario e carrellate di slogan retorici in funzione di pressing emotivo su un elettorato più sensibile ai...

L’ALTROVE CHE CI INQUIETA, MA NON POSSIAMO IGNORARE

Non è vero che il tempo scorre uguale per tutti. Quando lo spazio, individuale o collettivo (e ancor più se abbinati), cambia in modo traumatico identità e diventa mobile, incerto, ostile, spazzando...

Valerio Di Donato

Valerio Di Donato, giornalista e scrittore. Ha lavorato a lungo al "Giornale di Brescia", occupandosi di politica interna e estera approfondendo in particolare le vicende dell'area balcanica. Ha pubblicato due libri: "ISTRIANIeri. Storie di esilio", uscito nel 2006 con "Liberedizioni" di Gavardo, una serie di racconti di vita vissuta concernenti la storia degli esuli giuliano-dalmati e non solo. Nel 2021 ha esordito nel romanzo storico con "Le fiamme dei Balcani", per i tipi di "Oltre edizioni" di Sestri Levante.