mercoledì, 27 Settembre 2023

Valerio Di Donato

Valerio Di Donato, giornalista e scrittore. Ha lavorato a lungo al "Giornale di Brescia", occupandosi di politica interna e estera approfondendo in particolare le vicende dell'area balcanica. Ha pubblicato due libri: "ISTRIANIeri. Storie di esilio", uscito nel 2006 con "Liberedizioni" di Gavardo, una serie di racconti di vita vissuta concernenti la storia degli esuli giuliano-dalmati e non solo. Nel 2021 ha esordito nel romanzo storico con "Le fiamme dei Balcani", per i tipi di "Oltre edizioni" di Sestri Levante.
Advertismentspot_img

Gli articoli

SUL FILO TRA PASSATO E PRESENTE CON IL PESO DELLA MEMORIA

La storia è, a ben pensarci, come la terra. Più lo scavo affonda nel tempo e nelle vicende umane, e più emergono le stratificazioni sottostanti. I nessi e connessi, non sempre facilmente...

LE OMBRE DEL KOSOVO E I FANTASMI DEI SERBI

La maledizione dei serbi nasce dalla riesumazione di un mito. Il mito del Kosovo. Mito eroico. Poiesis della nascita della nazione serba. Mescolando storia e leggenda - una tragica seppur valorosa sconfitta...

AVANZI DI UN MONDO IMPERFETTO MA CORTESE

Come riuscire a sopravvivere, senza uscire di senno, in mezzo a quel che resta - nel ricordo e nel cuore - di un mondo che improvvisamente non esiste più? Un mondo che...

LA VISIONE EUROPEA DI UNO SCRITTORE FIGLIO DI UN “PICCOLO POPOLO”

Il calendario segna esattamente cento anni fa. E’ il 1923. Miroslav Krleža, un giovane polemista e drammaturgo di Zagabria, dà alle stampe una raccolta di novelle antimilitariste intitolate “Il dio Marte croato”....

GIUSTIZIATI E GIUSTIZIERI DI UN’ITALIA SCONFITTA

Se è vero, come già ammoniva Aristotele, che “disfare il passato” è impossibile persino a Dio, agli umani è però consentito trattarlo con una certa duttilità. Lo possono, a seconda dei casi,...

ORFANI DI GUERRA E DI PACE NELL’ITALIA DELLA RINASCITA DEMOCRATICA

Primo scenario. ‘Di qualunque cosa siano fatte le nostre anime, la mia e la sua sono la stessa cosa’. Io e mio padre eravamo così ed è con questa citazione letteraria dentro...

Il rischio di ricolonizzare il 10 febbraio

“Prendendo la parola in questo consesso mondiale sento che tutto, tranne la vostra personale cortesia, è contro di me”.  Nelle memorabili e meste parole con cui Alcide De Gasperi iniziò il suo...

PACIFISTI DI OGGI E DI IERI, LA LEZIONE DI LANGER

Non è, né può essere, un mestiere. Fare il “pacifista” è, prima di ogni altra cosa, una convinzione. Una fede, che può anche diventare missione. Di sicuro non lo è l’atteggiamento di...

Quel legame di sangue fra odio e confini

Uno scrittore catapultato, quasi per sbaglio, nel cratere ancora fumante di una guerra dichiarata da poco conclusa ma che, come un incendio difficile da domare completamente, in realtà si trascina per autocombustione...

La scrittrice Federica Marzi – il 9 ottobre alla libreria “LOVAT”

La frontiera divide e al tempo stesso unisce. La frontiera richiama, accoglie o respinge. Fonde e rimescola popoli e culture. Amalgama, o separa ancor più, lingue e mentalità differenti. Dipende dal momento storico, dallo...

Valerio Di Donato

Valerio Di Donato, giornalista e scrittore. Ha lavorato a lungo al "Giornale di Brescia", occupandosi di politica interna e estera approfondendo in particolare le vicende dell'area balcanica. Ha pubblicato due libri: "ISTRIANIeri. Storie di esilio", uscito nel 2006 con "Liberedizioni" di Gavardo, una serie di racconti di vita vissuta concernenti la storia degli esuli giuliano-dalmati e non solo. Nel 2021 ha esordito nel romanzo storico con "Le fiamme dei Balcani", per i tipi di "Oltre edizioni" di Sestri Levante.