venerdì, 31 Marzo 2023

Fulvio Ervas

Fulvio è nato nell’entroterra veneziano qualche decina di anni fa. Ha gli occhi molto azzurri e li usa davvero per guardare: ama le particelle elementari, i frutti selvatici e tutti gli animali. Si laurea in Scienze Agrarie con un’inquietante tesi sulla “Salvaguardia della mucca Burlina”. Insegna scienze naturali e nelle ore libere tre campi magnetici lo contendono: i funghi da cercare, l’orto da coltivare, le storie da raccontare. Nel 1999 ha vinto il premio Calvino ex aequo con Paola Mastrocoda. Da allora ha pubblicato moltissimi libri tra i quali “Tu non tacere”, “Follia docente”, “Nonnitudine”, gli otto che hanno per protagonista l’ispettore Stucky da cui è stato tratto il film “Finché c’è prosecco c’è speranza” interpretato da Giuseppe Battiston e “Se ti abbraccio non aver paura” che ha vinto numerosi premi ed ha ispirato, nel 2019, il film di Gabriele Salvatores “Tutto il mio folle amore”.
Advertismentspot_img

Gli articoli

Lo stile delle istituzioni

Ascolta l'articolo Hanno prodotto una larga reazione le parole del ministro Piantedosi di fronte al tragico naufragio sulle coste calabresi. La magistratura farà i suoi accertamenti  per capire la dinamica e le responsabilità ....

Cosa stiamo guardando?

Ascolta l'articolo Non so se, ogni tanto, proviamo a dare uno sguardo al mondo per provare a capire cosa stia accadendo e, soprattutto, quali giorni ci attendano in un futuro visibile. Uno sguardo ampio...

Elogio del “buon anno”

Ascolta l'articolo Nelle ore prima di mezzanotte del 31 dicembre e subito dopo, centinaia di milioni di esseri umani si sono augurati un “buon anno”. Lo facciamo da anni, perché è un rito profondo...

GLI ABBANDONATI

Domenica 4 dicembre, nella trasmissione “Che tempo che fa”, Michele Serra ha dedicato uno dei suoi monologhi ai capannoni, con evidente riferimento al Veneto. Con ironia e arte ha ricordato ai telespettatori che...

L’arte di superare gli inciampi

Il 26 settembre, alle ore 20.30, presso l’Auditorium del Centro Sociale di Mogliano, si terrà l’incontro “Chiacchierata sulla disabilità” promosso dall’associazione Fattibillimo e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. È sempre difficile dare una...

Per un uso intelligente della banana

La banana è una bacca, non un frutto, immigrata da paesi stranieri. E frigo-conservata durante il tragitto a 13 gradi. Quindi di modeste qualità organolettiche, non fosse per la vitamina B6 e per...

 Che noia la guerra

La guerra in Ucraina ci “appassiona” meno. Non siamo abituati a guerre lunghe vicino a casa. Sembrerebbe cinismo, eppure una sua motivazione potrebbe averla. Perché mai dovremmo prestare attenzione a una guerra? Noi che...

Quel poco che ho capito

1) La fase di 70 anni di pace ci aveva illusi che potesse essere permanente. E' finita. Si fondava sulla dissoluzione dei nazionalismi europei che avevano fomentato due terribili guerre mondiali. Gli...

Prima

Naturalmente non è possibile toglierci dagli occhi le immagini che arrivano dall’Ucraina. Ma qualche riflessione, per noi ancora in pace, forse è possibile farla. A partire da due considerazioni: l’Europa è stata teatro...

Fulvio Ervas

Fulvio è nato nell’entroterra veneziano qualche decina di anni fa. Ha gli occhi molto azzurri e li usa davvero per guardare: ama le particelle elementari, i frutti selvatici e tutti gli animali. Si laurea in Scienze Agrarie con un’inquietante tesi sulla “Salvaguardia della mucca Burlina”. Insegna scienze naturali e nelle ore libere tre campi magnetici lo contendono: i funghi da cercare, l’orto da coltivare, le storie da raccontare. Nel 1999 ha vinto il premio Calvino ex aequo con Paola Mastrocoda. Da allora ha pubblicato moltissimi libri tra i quali “Tu non tacere”, “Follia docente”, “Nonnitudine”, gli otto che hanno per protagonista l’ispettore Stucky da cui è stato tratto il film “Finché c’è prosecco c’è speranza” interpretato da Giuseppe Battiston e “Se ti abbraccio non aver paura” che ha vinto numerosi premi ed ha ispirato, nel 2019, il film di Gabriele Salvatores “Tutto il mio folle amore”.