mercoledì, 9 Luglio 2025

Daniele Ceschin

Nato a Pieve di Soligo il 20.12.1971. Storico con un dottorato di Storia sociale europea dal medioevo all’età contemporanea. Docente a contratto di Storia contemporanea dal 2007 al 2011 all’università di Ca’ Foscari di Venezia. Autore di pubblicazioni a carattere storico. E’ stato Vicesindaco a Mogliano Veneto dal 2017 al 2019.

Gli articoli

Il delitto Matteotti

Cosa sappiamo dell’assassinio di Giacomo Matteotti? Chi furono gli autori materiale dell’omicidio? Chi fu il mandante di questo delitto? Esiste un solo movente - quello politico – oppure ci furono altre ragioni...

L’attualità di Giacomo Matteotti

A distanza di cento anni quella di Giacomo Matteotti appare, anche ai più disattenti, la figura più rappresentativa dell’opposizione al fascismo. Che, è bene ricordarlo, all’altezza del 1924 non era ancora diventato...

Dalla Spagna a Bonisiolo, l’antifascismo di Erminio Ferretto

In attesa dell'evento di domani organizzato da OMEGA aps per l'"80° anniversario della Liberazione": "Tra internazionalismo e antifascismo: i reduci di Spagna nelle resistenze europee"con il professor Enrico Acciai. La biografia antifascista di...

Ma di quanta “memoria” hanno bisogno gli italiani?

L’istituzione di un giorno ad essa dedicato, da un lato rivela che in un certo senso siamo giunti alla sindrome della riserva indiana, dall’altro che questo appuntamento può costituire davvero l’occasione per...

Ebrei invisibili. Gli internati stranieri in provincia di Treviso

30 novembre 1941. Alla stazione di Treviso arrivano da Spalato, via Fiume, 233 ebrei che nei giorni successivi vengono destinati a vari comuni della provincia. Si tratta del terzo convoglio partito dalla città...

Mariann Edgar Budde, vescova della diocesi episcopale di Washington, critica Donald Trump

Le uniche parole di speranza che in questi giorni sono giunte da una terra che ha smarrito la ragione sono quelle che Mariann Edgar Budde, vescovo della diocesi episcopale di Washington, ha...

Il Veneto e il Friuli dopo Caporetto

È appena stato pubblicato per l’editore Gaspari di Udine un volume complessivo sull’Italia occupata dopo Caporetto (1917-1918). Ne è autore lo storico Gustavo Corni, che recentemente ha ripreso alcuni dei suoi studi...

Per non dimenticare, in ricordo di Michele Montagano

L'altra notte, all'età di 102 anni, è mancato Michele Montagano, l'ultimo eroe di Unterlüss. "Sono in mano dei tedeschi. La mia coscienza d'italiano è integra. Avvisate famiglia. Viva l'Italia". Sono le parole scritte mentre...

Alluvione in Romagna: nessuno è innocente

Le immagini della Romagna, del suo dramma e dei suoi morti non colpiscono solo per la loro tragicità, ma perché sono passate davanti ai nostri occhi troppo spesso negli ultimi anni. Un...

Quella Convenzione di Istanbul che la destra italiana teme

Sono passati esattamente dieci anni - era il 19 giugno 2013 - da quando il Parlamento italiano ha ratificato la Convenzione di Istanbul. E non solo la violenza contro le donne non...

Daniele Ceschin

Nato a Pieve di Soligo il 20.12.1971. Storico con un dottorato di Storia sociale europea dal medioevo all’età contemporanea. Docente a contratto di Storia contemporanea dal 2007 al 2011 all’università di Ca’ Foscari di Venezia. Autore di pubblicazioni a carattere storico. E’ stato Vicesindaco a Mogliano Veneto dal 2017 al 2019.