martedì, 26 Settembre 2023

Antonio Fabris

Ho quarantanove anni, da venticinque, dipendente della Confcommercio di Treviso. Vivo da sempre a Mogliano Veneto, e sono un appassionato di Storia locale. Fan di Giovannino Guareschi, lettore di libri sul Veneto, e sulla mia città, frequento, e collaboro, con il Gruppo Ricerca Storica Astori "Don Giuseppe Polo". Da un paio di anni a questa parte, mi sono appassionato anche alla storia del ghetto di Venezia, in particolare della letteratura ebraica (1558-1663), e dall'anno scorso, di storia dell'ex Jugoslavia. Ultimamente, o iniziato ad avvicinarmi alla storia dell'Albania, e mi piace il teatro d'improvvisazione.
Advertismentspot_img

Gli articoli

IL CACCIATORE DI BUONE NUOVE

Milano, una sera d'inverno, in un appartamento di un condominio, di via Olindi. Un uomo, capelli e baffi bianchi, sta seduto alla propria macchina da scrivere, fumando la sua immancabile pipa. Il fumo...

I GIORNI DEL DILUVIO

- Il Polesine e l'alluvione del 1951 – "Il fiume Po ha superato di ottanta centimetri la massima piena e continua ad aumentare, creando una situazione assai grave in provincia di Mantova e...

Antonio Fabris

Ho quarantanove anni, da venticinque, dipendente della Confcommercio di Treviso. Vivo da sempre a Mogliano Veneto, e sono un appassionato di Storia locale. Fan di Giovannino Guareschi, lettore di libri sul Veneto, e sulla mia città, frequento, e collaboro, con il Gruppo Ricerca Storica Astori "Don Giuseppe Polo". Da un paio di anni a questa parte, mi sono appassionato anche alla storia del ghetto di Venezia, in particolare della letteratura ebraica (1558-1663), e dall'anno scorso, di storia dell'ex Jugoslavia. Ultimamente, o iniziato ad avvicinarmi alla storia dell'Albania, e mi piace il teatro d'improvvisazione.