mercoledì, 9 Luglio 2025

Antonio Fabris

Classe 1974, da venticinque anni dipendente della Confcommercio di Treviso, vivo da sempre a Mogliano Veneto, e sono un appassionato di Storia locale. Fan di Giovannino Guareschi, lettore di libri sul Veneto, e sulla mia città, frequento, e collaboro, con il Gruppo Ricerca Storica Astori "Don Giuseppe Polo". Da un paio di anni a questa parte, mi sono appassionato anche alla storia del ghetto di Venezia, in particolare della letteratura ebraica (1558-1663).

Gli articoli

ZONA DI GUERRA

"Piroscafo italiano con truppe affondato nel Basso Adriatico.Roma, 9 giugno notte: Ieri, verso il tramonto, due sommergibili nemici hanno attaccato nel basso Adriatico un nostro convoglio composto di tre piroscafi trasportanti truppe...

VENEZIA E IL GHETTO NEL 1589

Anno Domini 1589. Venezia è considerata il salotto buono d'Europa, e da alcuni anni è divenuta la Capitale del Libro. Nella sola città si stampano la metà dei volumi che sono stampati in tutta...

Carlo d’Austria – Ritratto spirituale

Il cameriere al quale Miss Casey, istitutrice del piccolo arciduca Carlo d'Asburgo, aveva chiesto che fine avessero fatto tutte le camicie di Sua Altezza, rispose: "Sua Altezza Impereiale le ha regalate tutte...

LE AQUILE BIANCHE DELL’IMPERATORE

Corre l'anno 1916. È Giovedì Santo; il vecchio imperatore Francesco Giuseppe, segue il baldacchino che apre la processione del Corpus Domini. Veste l'alta uniforme. Il suo sguardo è ora rivolto al cielo;...

LETTERATURA QUOTIDIANA

"Letteratura quotidiana” (Vitrend editore, 16 €, pag. 190, Anno 2024), l'ultimo lavoro di Silvana Poli, non è solo un viaggio nel Tempo alla (ri)scoperta di undici brani di altrettanti autori che hanno...

VENEZIA E IL GHETTO

Cosmopolitismo e segregazione.Due vocaboli di significato diametralmente opposto che – caso unico in Italia ed in Europa – a Venezia hanno saputo convivere per più di due secoli. Come sia stato possibile, ce...

MESSA TRA GLI ULIVI

"Messa domenicale". (..) La campana ha esteso l'annuncio fin dove i declivi lo stemperano". Inizia così il racconto "Messa tra gli ulivi" di Giorgio Torelli contenuto nel volume "La luna nell'oblò" (Àncora, 2007 pagine...

Storia del teatro ebraico dal rinascimento al II° secolo a.c.

Questo il tema dell'ultimo degli otto incontri promossi dal Gruppo Ricerca Storica Astori "Don Giuseppe Polo" "Al secondo giovedì del mese", che ha avuto luogo il 09 maggio scorso. Perché dedicare una serata...

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA NOSTRA LINGUA

Giovedì 11 aprile u.s., sul sito "orizzontescuola.it" ho letto un interessante intervista di Andrea Carlino ad Andrea Maggi, docente e scrittore, sul ruolo della punteggiatura oggi. Maggi, spiega che in un'epoca frenetica come...

Gerusalemme.

Come ogni anno, eccomi di ritorno all'ovile, dove tutto è cominciato, più di duemila anni fa. È ancora buio, e vago solitario, lungo un sentiero dissestato, a piedi nudi, in pigiama, ancora mezzo...

Antonio Fabris

Classe 1974, da venticinque anni dipendente della Confcommercio di Treviso, vivo da sempre a Mogliano Veneto, e sono un appassionato di Storia locale. Fan di Giovannino Guareschi, lettore di libri sul Veneto, e sulla mia città, frequento, e collaboro, con il Gruppo Ricerca Storica Astori "Don Giuseppe Polo". Da un paio di anni a questa parte, mi sono appassionato anche alla storia del ghetto di Venezia, in particolare della letteratura ebraica (1558-1663).