venerdì, 1 Dicembre 2023

Sample Post Title!

Morbi libero lectus, laoreet elementum viverra vitae, sodales sit amet nisi. Vivamus dolor ipsum, ultrices in accumsan nec, viverra in nulla.

Donec ligula sem, dignissim quis purus a, ultricies lacinia lectus. Aenean scelerisque, justo ac varius viverra, nisl arcu accumsan elit, quis laoreet metus ipsum vitae sem. Phasellus luctus imperdiet.

Donec tortor ipsum

Pharetra ac malesuada in, sagittis ac nibh. Praesent mattis ullamcorper metus, imperdiet convallis eros bibendum nec. Praesent justo quam, sodales eu dui vel, iaculis feugiat nunc.

Pellentesque faucibus orci at lorem viverra, id venenatis justo pretium. Nullam congue, arcu a molestie bibendum, sem orci lacinia dolor, ut congue dolor justo a odio.

Duis odio neque, congue ut iaculis nec, pretium vitae libero. Cras eros ipsum, eleifend rhoncus quam at, euismod sollicitudin erat.

Fusce imperdiet, neque ut sodales dignissim, nulla dui. Nam vel tortor orci.

- A word from our sponsors -

spot_img

Most Popular

2 COMMENTS

  • LEAVE A REPLY

    Please enter your comment!
    Please enter your name here

    Previous article
    Next article

    More from Author

    DOROTHEA LANGE: QUANDO LA FOTOGRAFIA DIVENTA DENUNCIA

    Le potentissime immagini in bianco e nero senza tempo della grande...

    Migranti: integrare o respingere

    Martedì 5 dicembre secondo appuntamento del ciclo “geostorie: i popoli senza...

    Quale futuro per la democrazia?

    C'è qualcosa di assai pericoloso che sottende molte delle notizie e...

    Un Cavaliere della Repubblica dimenticato

    Case di contadini immerse nei campi coltivati, animali al pascolo tra...

    - A word from our sponsors -

    spot_img

    DOROTHEA LANGE: QUANDO LA FOTOGRAFIA DIVENTA DENUNCIA

    Le potentissime immagini in bianco e nero senza tempo della grande fotografa americana documentano emblematici  brandelli di umanità , quella degli ultimi e degli emarginati. La fotografia sociale è sempre stata un mezzo privilegiato attraverso il quale documentare la realtà senza alcuna mediazione di tipo emotivo o sentimentale...

    Migranti: integrare o respingere

    Martedì 5 dicembre secondo appuntamento del ciclo “geostorie: i popoli senza terra”; saranno nostri ospiti Nandino Capovilla e Bruno Baratto, che affronteranno il tema “migranti: integrare o respingere”, coordinerà la discussione Roberto Masiero. Nandino Capovilla, parroco a Marghera, è membro di Pax Christi di cui è stato coordinatore...

    Quale futuro per la democrazia?

    C'è qualcosa di assai pericoloso che sottende molte delle notizie e degli avvenimenti che abbiamo conosciuto anche in questi ultimi mesi. Sostanzialmente appare sempre più evidente la fine di un ragionamento comune, di un pensiero forte che ci ha unito e ci ha permesso di stare insieme....

    Un Cavaliere della Repubblica dimenticato

    Case di contadini immerse nei campi coltivati, animali al pascolo tra viali alberati, un paese che cresce anno dopo anno e una scuola elementare senza il pavimento. Siamo a Marcon, tra il 1940 e il 1980, e una donna, “ea Maria bidea”, si alza tutte le notti...

    Poli logistici in una terra con 1 capannone ogni 54 abitanti

    La rigogliosa campagna veneta di un tempo sta lentamente sparendo. Il Nord Est per far posto alla “logistica” ha perduto 1671 ettari di suolo agricolo nel periodo 2006-2022 e di quei 1671 ettari ben 772 ettari li ha perduti il Veneto. Si sta profilando la “seconda edizione”...

    Tu non sei sola

    In questi giorni i media si sono saturati del triste episodio: l’omicidio, anzi il femminicidio di Giulia Cecchettin. Non intendo ribattere notizie già consunte, piuttosto mi stimola un pensiero: nella nostra strana società bulimica che si nutre e vomita continuamente messaggi ideali, sollecitati dalla cassa di risonanza evanescente...

    GEOSTORIE 2023 – Popoli nativi dell’America latina

    Martedì 28 novembre prende avvio il terzo ciclo delle conferenze di “Geostorie: Mogliano incontra il mondo”, alle ore 20.45 presso il centro sociale di Mogliano. Il ciclo di quest'anno è dedicato ai “POPOLI SENZA TERRA”. Con Claudia Fanti, giornalista da più di 20 anni della rivista Adista, settimanale...

    Proviamo ad ascoltarli

    Mi sono trovata casualmente lunedì 20 novembre ad assistere alla grandiosa e commovente moltitudine di studenti radunati per ricordare la loro amica Giulia, assassinata alcuni giorni addietro, uno dei crimini più efferati perpetrati ai danni di una giovane donna. Il luogo era il Portello, la porta Ognissanti...

    48 giorni di passeggiate arrabbiate. 48 giorni di rumore

    48 giorni di passeggiate arrabbiate. 48 giorni di rumore. Quello del boato delle bombe, del fragore delle palazzine che crollano, delle grida di chi ancora è vivo. La resistenza palestinese è una resistenza femminista. È una resistenza queer. E come tutte le forme di resistenza è partigiana: prende...

    NO INCENERITORE – Biomonitoraggi pubblici e autogestiti.

    Il coordinamento, che si batte da anni contro la speculazione che vuole fare profitti costruendo enormi impianti inquinanti per bruciare rifiuti e fanghi, ha ottenuto successi indiscutibili. Nei primi tempi è riuscito a mettere un grosso bastone tra le ruote ai progetti di Veritas, che pensava di non...

    Banderillas, olé!

    Mi accade in questi giorni di provare una strana sensazione: quella di un accerchiamento di forze estranee, condizionanti. È un presentimento sgradevole. A scanso di equivoci, preciso che non si tratta di uno stato psicologico mio personale, frutto della riemersione di paure ancestrali e patologiche. Non c’entra...

     I canti popolari armeni: una riscoperta di grande valore

    Nel lontano 1921 la Casa Editrice Carabba, in una collana dedicata agli autori stranieri, pubblicò una raccolta di canti popolari armeni, del tutto inedita. Il genocidio armeno era appena stato compiuto e gli armeni si erano illusi di ottenere giustizia, con la fondazione di uno Stato armeno...