domenica, 4 Giugno 2023

Sample Post Title!

Morbi libero lectus, laoreet elementum viverra vitae, sodales sit amet nisi. Vivamus dolor ipsum, ultrices in accumsan nec, viverra in nulla.

Donec ligula sem, dignissim quis purus a, ultricies lacinia lectus. Aenean scelerisque, justo ac varius viverra, nisl arcu accumsan elit, quis laoreet metus ipsum vitae sem. Phasellus luctus imperdiet.

Donec tortor ipsum

Pharetra ac malesuada in, sagittis ac nibh. Praesent mattis ullamcorper metus, imperdiet convallis eros bibendum nec. Praesent justo quam, sodales eu dui vel, iaculis feugiat nunc.

Pellentesque faucibus orci at lorem viverra, id venenatis justo pretium. Nullam congue, arcu a molestie bibendum, sem orci lacinia dolor, ut congue dolor justo a odio.

Duis odio neque, congue ut iaculis nec, pretium vitae libero. Cras eros ipsum, eleifend rhoncus quam at, euismod sollicitudin erat.

Fusce imperdiet, neque ut sodales dignissim, nulla dui. Nam vel tortor orci.

- A word from our sponsors -

spot_img

Most Popular

2 COMMENTS

  • LEAVE A REPLY

    Please enter your comment!
    Please enter your name here

    Previous article
    Next article

    More from Author

    Progresso anonimo veneziano

    Sono dibattuto, incastrato tra un sentimento di ripulsa istintivo e la...

    Antonia Arslan presenta il suo ultimo libro “Il destino di Aghavnì”

    Sarà Antonia Arslan, scrittrice e studiosa padovana di origini armene, l’ospite...

    LA STRAGE SENZA FINE

    Ancora e ancora. La strage non si ferma. Ieri: ritrovato il...

    LA RAGAZZA DELLA REPUBBLICA

    Anna Iberti è morta nel 1997. A cinquant’anni dalla foto che...

    - A word from our sponsors -

    spot_img

    Progresso anonimo veneziano

    Sono dibattuto, incastrato tra un sentimento di ripulsa istintivo e la razionalità che mi costringe a contrastare la mia stessa negatività: talvolta per sopravvivere occorre una dose di rassegnazione. Quasi mi sfugge la percezione del confine che si frappone tra il vero ed il falso, il giusto...

    Antonia Arslan presenta il suo ultimo libro “Il destino di Aghavnì”

    Sarà Antonia Arslan, scrittrice e studiosa padovana di origini armene, l’ospite d’onore del quarto appuntamento della rassegna “Aperitivi narrativi”, in programma giovedì 8 giugno alle ore 18 nel suggestivo parco di Villa Stucky a Mogliano Veneto. La professoressa Arslan presenterà, dialogando con il giornalista Valerio Di Donato,...

    LA STRAGE SENZA FINE

    Ancora e ancora. La strage non si ferma. Ieri: ritrovato il cadavere di Giulia Tramontano, 29 anni, incinta. Il compagno ha confessato l’omicidio. Oggi: Pierpaola Romano, poliziotta alla Camera dei deputati, uccisa dal poliziotto con cui aveva una relazione. Dall’anno scorso il Diario pubblica l’elenco delle donne uccise...

    LA RAGAZZA DELLA REPUBBLICA

    Anna Iberti è morta nel 1997. A cinquant’anni dalla foto che la rese celebre. Però la sua identità venne svelata solamente nel 2016, settant’anni dopo l’immagine che diede un volto (e un sorriso) alla Repubblica appena nata il 2 giugno.Milanese, nel 1946 Anna aveva 24 anni e...

    Una giornata dedicata a cinque Donne Giuste per gli Armeni

    L’Istituto Comprensivo Malipiero di Marcon (Venezia) ha sede in via della Cultura 14, ed è uno stabile circondato da un ampio giardino, con alberi ad alto fusto e dalle fronde rigogliose, che forniscono sicuramente benessere agli studenti e a tutti coloro che vi operano. A questi grandi...

    Otello in aeroporto.

    Ma sì divertiamoci un po’. Questa è una storia di gelosia, di tradimenti e di fazzoletti tra due aeroporti, due sindaci e due città. Parliamo del “Marco Polo” di  Venezia e del “Canova” di Treviso. Cominciamo. Antefatto. In una conferenza stampa il presidente della Save, Enrico Marchi, presenta...

    LAGUNARIA

    Lagunaria è un docufilm realizzato da Giovanni Pellegrini e prodotto da Ginko Film con il sostegno della Regione Veneto e della Veneto Film Commission e disponibile nelle sale cinematografiche dal 3 aprile 2023. Giovanni Pellegrini, nato a Venezia nel 1981, oltre ad esserne il regista è anche il...

    Moglianooh! stupefacentemente con Adrian Fartade

    Nel lontano 7 luglio 2012 un giovane neolaureato in storia e filosofia e appassionato di astrofisica, astrochimica, astrobiologia (insomma, tutto ciò che è legato all'astro...) pubblicava su YouTube il primo video in cui spiegava il suo progetto Link4universe. Da quel giorno, Adrian Fartade ne ha fatta di strada:...

    Per Gianna Toniolo. Con riconoscenza.

    È una giornata calda di maggio tardo pomeriggio e gli alberi del Parco Arcobaleno mormorano, accarezzati da una leggera brezza che ristora dopo una giornata calda, una delle prime dopo le grandi piogge dei giorni passati. Avanza a braccetto con suo marito, una piccola donna, con passo energico...

    CONSUMO DI SUOLO: Un’alluvione di ipocrisie

    Resteremo in superficie anche questa volta, come lo siamo sempre stati in occasione delle altre tragedie indotte dal "malgoverno del territorio”. Sono sconcertato e amareggiato dallo stupore tardivo di autorevoli commentatori dinanzi al dato sull'impermeabilizzazione del suolo in Emilia-Romagna pari al 8,9%, ben oltre, dicono costoro, la...

    Il caleidoscopio di Enzo Demattè

    Alla riscoperta di un grande protagonista della cultura trevigiana: giovedì alle ore 18 il terzo appuntamento con gli “Aperitivi narrativi”. Ci sono autori che, per la scarsa ricettività delle congreghe dominanti, vengono via via abbandonati al loro destino. Autori obiettivamente importanti, aggiungo, che rientrano nei canoni di un...

    Tra l’io e il noi

    Sono passati 100 anni dalla nascita di Lorenzo Carlo Domenico Milani e non esiste più il mondo, sociale e culturale, che aveva posto domande a un prete (intellettuale di origine borghese ma anche visionario, provocatorio, determinato e forse narcisista) e alle quali egli aveva cercato risposte. Rimangono, semmai,...