mercoledì, 30 Aprile 2025

Renzo De Zottis

Renzo De Zottis ha svolto per molti anni l’insegnamento nella scuola secondaria di primo grado. Attualmente scrive di storia, storia dell’arte e storia dell’automobile. Dalla metà degli anni Ottanta è presente sulle maggiori testate nazionali di automobilismo storico con articoli e servizi fotografici Nel 2019 ha curato la redazione dei testi per la mostra Lo stile dell’auto italiana al Museo M9 di Mestre. Fa parte dell’Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile. Da tempo svolge conferenze a tema per l’Università della Terza Età di Mogliano Veneto e per l’Alliance Française di Treviso. Collabora regolarmente con il DiarioOnline e con l’Eco di Mogliano. Nel 2024 ha pubblicato con Otello Bison e Michele Zanetti il libro Zero, Un piccolo grande fiume. Nel 2025 uscirà il libro Macchine nel tempo. Piccole Storie di grandi automobili che raccoglie gli articoli apparsi settimanalmente nel DiarioOnline.

Gli articoli

UN APPUNTAMENTO DA NON MANCARE

Il Laboratorio Musicale Italiano ritorna a Mogliano Veneto con un originale spettacolo ispirato a Italo Calvino che unisce la grande musica cantautoriale italiana al capolavoro dell’arte pittorica. Ideato da Giuseppe Cadamuro, il Laboratorio...

Ford Gran Torino: la macchina sbagliata al posto giusto

Nel 1968, per affiancare la Mustang e dar filo da torcere alle muscle cars rivali come la Chevrolet Camaro o la Dodge Charger, la Ford presentò una vettura che, pur non avendo...

Aston Martin DB5 “James Bond”: sotto il vestito tutto

Davvero straordinaria sotto diversi aspetti questa Aston Martin DB5 targata BMT 216Autilizzata dall’agente segreto 007 con licenza di uccidere James Bond e che per questo nasconde sotto la carrozzeria una sedia impressionante...

Alfa Romeo 1600 spider: un “osso di seppia” per Dustin

Per una volta iniziamo dal film. Pellicola di culto di tutta una generazione, Il Laureato (The graduate) di Mike Nichols del 1967 si avvaleva di una grande sceneggiatura, di una regia modernissima...

Jaguar E Type: “L’auto sportiva più bella del mondo”

L’affermazione virgolettata del titolo è nientemeno che di Enzo Ferrari, uno che certo non sprecava complimenti per automobili che non fossero le sue. Ma, come tutti, anche il signore di Maranello rimase...

Ford Anglia: la piccola utilitaria che sapeva volare

D’accordo, non vincerà mai il premio per “la più bella del reame” ma questa utilitaria inglese è da tempo una star del cinema. Come avrete già capito stiamo parlando della Ford Anglia...

Lancia Aurelia B24: una regina sulle strade del boom

È la terza protagonista, accanto a Vittorio Gassman (Bruno) e Jean Louis Trintignant (Roberto) del celebre road movie di Dino Risi “Il sorpasso” del 1962. Entra in scena fin dal primo fotogramma...

Ford T: mise l’America e Hollywood su quattro ruote

Nati praticamente in contemporanea alla fine dell’Ottocento, l’automobile e il cinematografo sono diventati due fondamentali strumenti “democratici” della civiltà e della cultura del Novecento. La prima garantendo una libertà individuale di movimento...

ALMA

Venerdì 21 febbraio alle ore 20.30 presso l'Aula Magna del Liceo Giuseppe Berto, riparte, con la 8^ edizione, la rassegna “Parole di carta” curata da “quarantaduelinee circolazione culturale aps”. Ad inaugurare la...

L’INGLESINA CHE VOLO’ DA LONDRA ALL’AUSTRALIA

Questa aviatrice britannica conquistò negli anni Trenta molti record femminili ed assoluti compiendo lunghissime trasvolate in solitaria. Non fece più ritorno da un volo durante la guerra. Nata il primo luglio 1903 a...

Renzo De Zottis

Renzo De Zottis ha svolto per molti anni l’insegnamento nella scuola secondaria di primo grado. Attualmente scrive di storia, storia dell’arte e storia dell’automobile. Dalla metà degli anni Ottanta è presente sulle maggiori testate nazionali di automobilismo storico con articoli e servizi fotografici Nel 2019 ha curato la redazione dei testi per la mostra Lo stile dell’auto italiana al Museo M9 di Mestre. Fa parte dell’Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile. Da tempo svolge conferenze a tema per l’Università della Terza Età di Mogliano Veneto e per l’Alliance Française di Treviso. Collabora regolarmente con il DiarioOnline e con l’Eco di Mogliano. Nel 2024 ha pubblicato con Otello Bison e Michele Zanetti il libro Zero, Un piccolo grande fiume. Nel 2025 uscirà il libro Macchine nel tempo. Piccole Storie di grandi automobili che raccoglie gli articoli apparsi settimanalmente nel DiarioOnline.