Continua con la terza puntata il reportage dalla Bretagna di Donatella Grespi
GIORNO 3. da La Guimorais a Cancale km. 24
Il tratto da La Guimorais a Cancale è stata una “passeggiata” molto impegnativa, non tanto per i 24 km che abbiamo dovuto percorrere per coprire la distanza tra le due città, ma perché la tappa presentava un continuo saliscendi che spesso ci ha “tagliato il fiato”
Partiti da La Guimorais e percorrendo il sentiero lungo la spiaggia, abbiamo subito cominciato un percorso in salita. Nonostante la guida che ci era stata consegnata all’ inizio del viaggio considerasse questo tratto facile e per tutti, quasi pianeggiante, in realtà i sentieri non erano facilmente percorribili e presentavano alcune difficolta: erano ripidi, impervi, avevano gradoni altissimi oppure rocce su cui ci si doveva arrampicare.
Non si trattava, insomma, un percorso da “camminata”, ma piuttosto di “trekking”, cioè per persone con un po’ di allenamento.
Parte del percorso prevede una camminata lungo un crinale da dove si possono ammirare panorami spettacolari da mozzafiato.
La giornata è stata bella e soleggiata e il cielo di un azzurro intenso si rifletteva sul mare che si tingeva di infinite tonalità di blu. Lungo il tragitto si potevano così ammirare isolotti rocciosi, decine di calette disabitate e baie dalle acque tranquille.
Dopo aver percorso il crinale si scendeva per sentieri altrettanto pericolosi a strapiombo sul mare.
Il continuo salire e scendere, per quanto mi riguarda, ha messo a dura prova non solo la mia resistenza, ma anche caviglie e ginocchia.
Devo dire che i compagni di viaggio si sono dimostrati dei veri e propri amici e mi hanno molto aiutato soprattutto su certi punti che per me erano difficilissimi; in certi punti del sottobosco le felci erano più alte di me.
Lungo il percorso abbiamo fatto solo due volte in due bar sulla spiaggia per rifocillarci, bere dell’acqua e mangiare qualcosa. E poi avanti sempre.
Quando, a tarda sera, siamo arrivati finalmente a Cancale, patria delle ostriche, l’idea era di fermarci in qualche chiosco per comprarne alcune e assaggiarle. Non ci siamo riusciti, c’era una coda lunghissima, per cui siamo andati subito in albergo. Il tempo di fare una doccia e poi una meritata cena.
Il reportage di Donatella Grespi dalla Bretagna continuerà con la pubblicazione
del quarto articolo il 13/06/2025: GR® 34 – il sentiero dei doganieri – da Cancale a Dol De Bretagne
Il primo articolo è stato pubblicato il 04/06/2025:
GR® 34 – il sentiero dei doganieri
Il secondo articolo è stato pubblicato il 05/06/2025:
GR® 34 – il sentiero dei doganieri – da Saint Malo a La Guimorais