GR® 34 – il sentiero dei doganieri

Saint Malo

Un sentiero ricco di storia

Creato nel 1791, il sentiero veniva percorso da pattuglie di doganieri, da cui il suo nome, incaricati di impedire qualsiasi forma di contrabbando. Per controllare i traffici e il saccheggio dei resti, percorrevano le coste notte e giorno, con qualunque tempo. Caduto in disuso all’inizio del XX secolo, il sentiero ha conosciuto una rinascita a partire dal 1968, quando alcuni appassionati decidono di trasformarlo in un sentiero per escursioni.
I famosi segni bianchi e rossi che segnalano l’itinerario comparvero nei pressi di Lannion: il GR® 34 era nato!
Oggi, fa il giro del litorale bretone (Francia) lungo più di 2.000 km, da Mont Saint Michel al ponte di Saint Nazaire, si snoda lungo il litorale bretone. Seminando come un piccolo Pollicino i suoi segni rossi e bianchi, offre a chi lo intraprende l’aria del mare aperto e vedute imperdibili sul mare. Si può scegliere anche un troncone, per assaporare e lasciare agire il fascino per gustare subito un piccolo assaggio…
Donatella Grespi ha scelto di percorrere il tratto che va da Saint Malo a Mont-Saint-Michel lungo circa 92 Km e di fare per ILDIARIOonline un reportage.
Percorso

Giorno 1 Venezia -Saint Malo.

Ho viaggiato in lungo e in largo, ma non ho mai affrontato un’esperienza come quella che mi sto accingendo a compiere. Percorrerò a piedi per 92 km un tratto del Sentiero dei Doganieri che corre lungo la costa della Bretagna.

Lascio Venezia in una bella mattinata di sole e caldo e al mio arrivo a Parigi mi accoglie un cielo molto nuvoloso.  Mi affretto alla stazione di Montparnasse da dove parte il treno diretto a Saint Malo. Si attraversa una pianura molto verde e sconfinata, interrotta da casolari isolati, pale eoliche e boschi di castagni. Il primo vero centro abitato è Laval dai bei tetti spioventi, seguito a circa mezz’ora da Rennes capoluogo della Bretagna. Ma la mia meta è Saint Malo, una bellissima cittadina turistica in riva al mare. È circondata da mura che offrono un percorso panoramico con spettacolari vedute sul mare. Caratteristico è il centro storico, un labirinto di strade lastricate ricche di negozietti, ristorantini, edifici storici. Qui il sole tramonta tardissimo. Le persone camminano sulla spiaggia approfittando della bassa marea… Domani mi attende la prima tappa del mio cammino, la giornata per me è finita.

Donatella Grespi
Nata a Venezia, ma da oltre trent'anni residente a Mogliano Veneto. Ex insegnate, ama moltissimo la sua città d'origine, viaggiare per il mondo, camminare in mezzo alla natura (pratica assiduamente Nordic Walking) e i libri. Da anni collabora attivamente con la libreria Mondadori e ne cura la pagina Facebook.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here