Nell’immaginario collettivo, spesso lo spazio dedicato al mercato è un “vuoto urbano”, riempito di bancarelle e banchi mobili, che terminate le ore dedicate alla vendita, lasciano il posto a un piazzale vuoto...
Anche quest’anno, come nel mese di ottobre degli ultimi decenni, è partita la serie di conferenze a carattere storico-culturale organizzate dal Gruppo Ricerca Storica Astori, denominata “Al secondo giovedì …”.
In questo ultimo...
Una leggenda narra che una anziana signora, per proseguire la fienagione sui prati verdi che ricoprivano la Marmolada, avesse scelto di ignorare le celebrazioni della Madonna della Neve del 5 agosto. Per...
La Mogliano di fine Ottocento è un paese in fermento. Da una parte la vecchia borghesia che governa il paese e non ha nessuna intenzione di modificare il modello economico e sociale....
Treviso è una città cinta da mura già in epoca romana. Gli attuali quattro chilometri delle mura sono manufatti costruiti, ampliati e modificati nel corso dei secoli. Tra il XV e il...
“Nei tempi antichi attraverso i sentieri erbosi … le greggi raggiungevano la pianura … Avveniva la transumanza, cioè il trasferimento per ragione di pascolo di ovini dai monti al piano o viceversa,...