A Mogliano Veneto dopo 15 anni torna la “Festa dell’Unità”


Torna dopo 15 anni la “Festa dell’Unità” a Mogliano Veneto e si prepara a diventare per quattro giorni, a partire da giovedì 26, il cuore della vita politica locale.

Da sempre un appuntamento importante della tradizione politica della sinistra, la Festa dell’Unità è un momento fondamentale per il dialogo e il confronto tra esponenti di partito e cittadini e anche tra esponenti di partiti diversi. Un ruolo, quest’ultimo, di cui si avverte oggi una necessità ancora più pressante data la complessa e spesso tesa situazione politica e sociale in cui ci troviamo.

In un’epoca caratterizzata da una marcata polarizzazione, da una crescente difficoltà nel dialogo tra esponenti di partito e base, tra forze politiche opposte e da un’informazione spesso frammentata e urlata, la Festa dell’Unità offre uno spazio di dibattito e confronto diverso dai talk show televisivi e dalle sedi istituzionali.

Un luogo dove si confrontano figure spesso di spicco della politica, giornalisti, intellettuali ed esperti, su temi di stringente attualità che spaziano dall’economia ai diritti civili, dalla politica estera alla transizione ecologica, ai problemi delle persone.

In un contesto politico dove la comunicazione è ridotta a dichiarazioni a distanza, a frecciate sui social media o a scontri di facciata, la Festa dell’Unità permette un confronto diretto e costruttivo. Infatti, l’atmosfera conviviale, favorita dalla presenza di aree ristoro, musica e momenti di socializzazione, contribuisce a stemperare le rigidità ideologiche, rendendo il dibattito meno conflittuale e più orientato all’ascolto reciproco.

Ed è proprio in questa capacità di generare incontro e discussione tra le parti che le Festa dell’Unità funge quindi da ponte di comunicazione in un sistema che ne è sempre più carente. Permettono di portare il dibattito politico fuori dai “palazzi“, rendendolo più tangibile e accessibile ai cittadini, e offrendo ai “leader” l’opportunità di confrontarsi in un modo più diretto con il pubblico e, in alcuni casi, con i loro stessi avversari.

In sintesi, sebbene la Festa dell’Unità sia espressione di una parte politica, resta un prezioso, spesso sottovalutato, strumento per ricucire divisioni e riaffermare il valore del dialogo come strumento indispensabile per una sana e vitale democrazia, un laboratorio di democrazia partecipata e di confronto politico apprezzato non solo dai militanti del partito che la organizza, ma anche da avversari e cittadini non schierati che vi partecipano.

L’inaugurazione della festa avverrà giovedì 26 giugno alle ore 19.00 e seguirà un programma assai nutrito.

Giovedì 26 
Ore 19.00
DIBATTITO: “La generazione Alpha e le nuove sfide per scuola e università”
Ospiti:
Emma Ruzzon – Presidentessa del Consiglio degli Studenti, Università di Padova
Simona Malpezzi – Senatrice, Partito Democratico
Introduce: Matteo Favero - Segreteria Regionale PD
Modera: Nicolò Iannantuoni

Ore 20.30
DIBATTITO: “Vivere per lavorare o lavorare per vivere? Conciliare tempi di vita e lavoro tra bassi salari e precarietà”
Ospiti:
Giovanni Paglia – Assessore al Lavoro, Regione Emilia-Romagna (AVS)
Daniele Giordano – Segretario Generale, CGIL Venezia
Modera: Maurizio Cecconi - Segretario Generale Ermitage Italia

Ore 22.00
Concerto live: FIDBACK
venerdì 27 
Ore 20.30
DIBATTITO: “Non c’è più terra da perdere. Un nuovo modello di sviluppo per il Veneto”
Ospiti:
Erika Baldin – Consigliera Regionale, M5S
Elena Ostanel – Consigliera Regionale, Il Veneto che Vogliamo
Luana Zanella – Senatrice, Capogruppo AVS
Modera: Fabio Tullio - Presidente Legambiente Treviso

Ore 22.00
Concerto live: FRANCESCO BROLLO
sabato 28
Ore 20.30
DIBATTITO: “Dentro il massacro del popolo palestinese” Tre testimonianze a confronto su quanto accade in Palestina
Ospiti:
Don Nandino Capovilla – Parroco, Parrocchia della Cita (Marghera)
Caterina Rigo – Volontaria, Mediterranea Saving Humans & Officina 31021
Rachele Scarpa – Deputata, Partito Democratico
Modera: Irene Favaro - Consigliera Comunale PD, Mogliano

Ore 22.00
Concerto live: GLI ALTROVE
domenica 29
Ore 12.30
PRANZO EUROPEO DELLA DOMENICA
Un momento conviviale per discutere delle sfide dell’Unione Europea
Ospite:
Alessandra Moretti – Eurodeputata, Partito Democratico

Ore 20.30
DIBATTITO: “Verso le elezioni regionali: la visione del centrosinistra per il Veneto”
Ospiti:
Paolo Galeano – Assessore al Bilancio e Lavori Pubblici, già Sindaco di Preganziol
Vanessa Camani – Consigliera Regionale, Capogruppo PD

Ore 22.00
Concerto live: ROCK ’70

Ah, ovviamente non può mancare la cucina, aperta per tutti e quattro i giorni dalle ore 19.00.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here