Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con SOMS Circolo Galilei e il suo ciclo di incontri di divulgazione scientifica.


Viviamo una situazione fortunata. In abbondanza di cibo possiamo permetterci di parlare di sicurezza alimentare, vediamo l’acqua come un bene acquisito e non ci manca l’energia per accendere il condizionatore se fa troppo caldo. Ma in realtà non dobbiamo dimenticare che cibo, acqua ed energia sono beni fondamentali e purtroppo non per tutti, in un mondo in cui le disuguaglianze si fanno sempre più marcate. Una più equa loro distribuzione e uno sviluppo sostenibile sono passi fondamentali per ridurre le differenze e creare un mondo più solidale e inclusivo. Essere informati è un nostro dovere, ma la disinformazione e le fake news sono diventate un problema significativo nell’era digitale: con la diffusione rapida delle informazioni, è diventato sempre più facile per notizie false e ingannevoli circolare e influenzare pesantemente l’opinione pubblica. Cinque incontri per accennare a questi temi, e riflettere sul fatto che il dis-equilibrio riguarda anche noi e i nostri comportamenti che dovranno cambiare, non ritenendo scontati i privilegi di cui ancora godiamo.

Nel primo incontro di venerdì 28 febbraio Tommaso PIAZZA, professore ordinario di filosofia del linguaggio dell’Università di Pavia, ci parlerà di disinformazione e fake news. L’espressione “fake news” è entrata nel dibattito pubblico a partire dal 2015, affermandosi rapidamente all’interno della discussione sulla disinformazione che circola sui social media. Questo fenomeno linguistico pone alcune domande e il problema di capire cosa spieghi il loro successo.

Si proseguirà venerdì 7 marzo. Sarà nostro ospite Davide GIRARDI, Coordinatore generale di ricerca in IUSVE. Il consolidarsi delle disuguaglianze socioeconomiche condiziona fortemente le possibilità di democrazia sostanziale: la riflessione sulle disuguaglianze oltrepassa la sola dimensione economica per giungere a quella più ampiamente politica.

Venerdì 14 marzo Vittorio MARLETTO, già Dirigente di ARPA Emilia-Romagna e Socio fondatore dell’Associazione Energia per l’Italia, ci illustrerà l’evoluzione climatica globale negli anni più recenti a confronto con i dati del passato. Una serie di informazioni sui possibili rimedi per contrastare quanto sta accadendo, la necessaria transizione energetica verso fonti rinnovabili e non clima-alteranti e le ormai inderogabili pratiche di adattamento.

Si parlerà di cibo venerdì 28 marzo, con Andrea GAZZETTA, dirigente medico veterinario specialista in igiene degli alimenti di origine animale nel Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS 1 Dolomiti. La sicurezza alimentare è un aspetto fondamentale della nostra vita quotidiana, ma spesso sottovalutato a livello domestico. Questa serata formativa si propone di fornire ai cittadini le conoscenze e gli strumenti necessari per garantire la sicurezza degli alimenti che consumiamo, tema a volte trascurato e su cui essere informati per proteggere la propria salute attraverso una corretta gestione degli alimenti.

Il ciclo si chiuderà presso la sala teatro del collegio Astori, il 4 aprile con Andrea RINALDO, “Premio Nobel per l’acqua” (Stockholm Water Prize) 2023. Professore ordinario di Costruzioni idrauliche all’Università di Padova, ci proporrà una riflessione sugli adattamenti che saranno necessari per affrontare le piene e le siccità di domani verso una giusta distribuzione dell’acqua: ripensare in radice la giustizia distributiva nella gestione delle risorse idriche sarà necessario come potente strumento per la riduzione delle disuguaglianze su scala globale.

Orario di inizio degli eventi sarà alle 20:45, come da tradizione presso l’aula magna del Liceo Berto, con ingresso libero.

Nell’ambito delle varie attività della SOMS di Mogliano Veneto, il Circolo Galilei ha l’obiettivo di contribuire a divulgare il pensiero scientifico, proponendo incontri ed eventi capaci di trasmettere conoscenze e stimoli su temi di grande interesse generale.

I video delle conferenze proposte negli ultimi tre anni sono disponibili nella Playlist del Canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UClmcCdIqLo17JyI2ZNyECpg/playlists


Iscriviti alla newsletter de “ILDIARIOonline”


LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here