Barene degli Alberoni e rotonda di Campocroce con Alberto Zanaboni e Tommaso Fasolo

Ultimo incontro della rassegna “Conoscere l’ambiente 2025” domani 7 febbraio sempre al Centro Anziani di Mogliano Veneto alle ore 20:45.

Il tema della serata sarà un confronto tra due biodiversità molto particolari ed interessanti: le aree umide, il primo in ambito lagunare il secondo in ambito terrestre.

Nello specifico gli ambienti saranno le barene degli Alberoni e la Rotonda di Campocroce.

Verrà messa a confronto la vegetazione ove l’acqua, salmastra e non, va e viene con quello ove si rigenera un ambito totalmente artificiale grazie a l’acqua di un fossato/scolo campestre.     

Le aree umide artificiali che nascono in prossimità delle uscite delle autostrade e delle tangenziali sono molto interessanti perché spontaneamente si creano degli stagni all’interno dei quali nasce una vegetazione specifica che attira di conseguenza una specifica fauna.

Queste piccole aree umide o isole verdi sono estremamente importanti perché sono gli ambienti più ricchi dal punto di vista della biodiversità, grazie alla presenza dell’acqua.

A coordinare la serata sono Alberto Zanaboni e Tommaso Fasolo.

Alberto Zanaboni è laureato in scienze naturali all’Università di Padova. Ha collaborato con il gruppo di Botanica sistematica dell’Ateneo di Padova in alcune ricerche e attività didattiche. Per alcuni anni ha insegnato geografia presso l’Istituto tecnico J. Sansovino di Oderzo (TV). È socio della Società Veneziana Scienze Naturali dal 1982 e ancora oggi svolge l’attività di ricerca botanica e fitosociologica.

Tommaso Fasolo è laureato in Scienze Naturali all’Università di Padova. Dal 2016 è socio onorario della Cooperativa Biosphaera come ricercatore in ambito botanico, operatore didattico e guida ambientale. Ha svolto diverse ricerche nell’ambito dell’analisi e dei monitoraggi floristici e vegetazionali.

Questo incontro farà riflettere sul ruolo attivo dell’uomo sull’ambiente che non sempre ha effetti negativi, la Natura ci riserva delle belle sorprese se la si conosce e la si rispetta. Due aree di studio da far conoscere anche per promuovere la pratica delle citizens scienze (la scienza che accetta il contributo dei non scienziati).

Vi aspettiamo numerosi per scoprire il meraviglioso mondo di microambienti che spesso, anche se ci passiamo accanto tutti i giorni, non osserviamo e non apprezziamo.

Agnese Tozzato
Agnese Tozzato è nata a Treviso il 26 Aprile 1997. Ha frequentato il liceo scientifico presso il Liceo Giuseppe Berto di Mogliano Veneto e si è diplomata nel 2016. Ha proseguito gli studi presso l’università Ca’ Foscari conseguendo la laurea triennale in Storia con una tesi in storia delle istituzioni nel 2021. Attualmente sta frequentando l’ultimo anno di laurea magistrale sempre presso Ca’ Foscari. Ama praticare sport, soprattutto l’atletica leggera, e si dedica all’insegnamento di questo sport ai più piccoli. Ha una passione per la scrittura, la fotografia, il cinema e la musica.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here