Venerdì 27 giugno 2025 alle ore 18:30 nella splendida cornice della chiesa di S. Teonisto a Campocroce-Mogliano Veneto, per la rassegna musicale “Estate Moglianese 2025”, l’associazione “Amici della musica TOTI DAL MONTE aps” con il patrocinio della Città di Mogliano Veneto e la collaborazione dell’Associazione di Frazione Campocroce organizza il concerto dal titolo: Tra parola e suono: il madrigale italiano nel primo Seicento.
Protagonista della performance sarà il complesso vocale “ARCO AMOROSO”.
L’ensemble madrigalistico “Arco Amoroso” nasce, grazie ad un’idea progettuale di Valentina Fin e Gaia Ammaturo, nel cuore del Conservatorio di Vicenza, luogo in cui sei giovani cantanti accomunati dalla passione per il repertorio rinascimentale e barocco si incontrano e iniziano un percorso di ricerca e interpretazione musicale.
Dopo un percorso di studio approfondito dei madrigali e l’esecuzione integrale delle Vivezze di Flora e Primavera di Adriano Banchieri e di composizioni di Claudio Monteverdi presso i festival “Spazio e Musica” di Vicenza e “Grandezze e Meraviglie” di Modena, il gruppo decide di dare vita a un progetto stabile per esplorare e diffondere questo repertorio.
Nel 2025 l’ensemble viene selezionato per partecipare alla Monteverdi Academy nel contesto di Monteverdi Festival Cremona, dove, a giugno, si esibirà in concerto; inoltre, a settembre 2025 parteciperà a Roma ad una masterclass tenuta da Walter Testolin, approfondendo la musica polifonica di Palestrina.
L’ensemble “Arco Amoroso” è composto da:
Gaia Ammaturo (soprano)
Valentina Fin (soprano)
Marta Fraccaroli (mezzosoprano)
Luigi Tinto (tenore)
Marco Baratto (tenore)
Luca Pasqualetto (baritono)
- Il programma della serata prevede musiche di Luca Marenzio, Claudio Monteverdi, Jacques Arcadelt, Luzzasco Luzzaschi.
I madrigali sono una forma musicale e poetica emersa in Italia nel Trecento che si diffuse particolarmente tra il Rinascimento e il Barocco, in particolare tra il XVI e l’inizio del XVII secolo. Essenzialmente, un madrigale è una composizione vocale polifonica che mette in musica un testo poetico di natura profana, spesso lirico-amorosa o pastorale.
La caratteristica più saliente è la polifonia con la presenza di più voci indipendenti che si intrecciano e dialogano, creando un tessuto sonoro complesso e variegato. Ogni voce ha una sua linea melodica ben definita.
I madrigali sono anche noti per la loro profonda espressività emotiva. Attraverso l’armonia, il ritmo e la melodia, i compositori cercavano di trasmettere un’ampia gamma di sentimenti, dalla gioia all’angoscia, dalla tenerezza alla passione. A differenza di altre forme musicali con schemi più rigidi, la struttura del madrigale è spesso flessibile e si adatta alla forma del testo poetico, seguendone le sezioni e i cambiamenti di atmosfera. Non esiste un ritornello fisso, e ogni strofa o verso può essere trattato in modo nuovo.
Un’occasione da non perdere per tutti gli amanti della buona musica.
INGRESSO LIBERO
