Rivoluzionata la classifica di questa settimana dei libri più venduti. Al primo posto questa settimana c’è un libro non di recente pubblicazione. Era stato ordinato su segnalazione di una lettrice. La storia coinvolgente e il prezzo promozionale davvero allettante, lo hanno fatto andare letteralmente a ruba, si tratta del libro di Sejal Badani “La Cacciatrice di storie perdute”. Anche questa settimana molte le richieste di letture d’evasione, romanzi e gialli come i gialli di Giancarlo De Cataldo, Michel Bussy e Maurizio De Giovanni. Due libri di attori cinematografici, Chiara Francini e Jean Reno, appena usciti, si sono subito piazzati tra i primi dieci. Continua ad avere un buon successo “la Governante” di Csaba Dalla Zorza che è in classifica da qualche settimana.

.                        CLASSIFICA DEI PRIMI 10 LIBRI VENDUTI IN SETTIMANA
  1. LA CACCIATRICE DI STORIE PERDUTE – SEJAL BADANI ed. Newton Compton
  2. LE QUERCE NON FANNO LIMONI – CHIARA FRANCINI ed. Rizzoli
  3. UN CADAVERE IN CUCINA – GIANCARLO DE CATALDO ed. Einaudi
  4. IO CHE TI HO VOLUTO COSI’ BENE – ROBERTA RECCHIA ed.Rizzoli
  5. LA GOVERNANTE – CSABA DALLA ZORZA ed. Marsilio
  6. L’AMORE MIO NON MUORE – ROBERTO SAVIANO ed. Einaudi
  7. LA MAESTRA DEL VETRO – TRACY CHEVALIER ed. Neri Pozza 
  8. GLI ASSASSINI DELL’ALBA – MICHEL BUSSY ed. E/O
  9. EMMA – JEAN RENOed. Longanesi
  10. IL PAPPAGALLO MUTO – MAURIZIO DE GIOVANNI ed. Rizzoli
LA CACCIATRICE DI STORIE PERDUTE

La protagonista Jaya, nata in America da genitori indiani, vive un periodo di grande crisi sia matrimoniale che personale.  Decide di partire per l’India, che lei non ha mai conosciuto, per ritrovare le sue radici e soprattutto se stessa. A questo scopo raggiunge la casa dove era nata sua madre, donna fredda ed enigmatica, restia a parlare del suo passato. Appena arrivata viene colta da un’ondata di emozioni, travolta da suoni, colori, profumi e nuove sensazioni, ma per lei sarà determinante l’incontro con Ravi, il domestico di sua nonna Amisha, che ne racconterà la storia. Jaya conosce così una donna eccezionale, intelligente, colta e scopre una vita di resilienza e coraggio e anche dei segreti mai svelati che porranno una luce diversa su persone e situazioni. Scritto su due filoni, il presente e il passato, è un libro scorrevole e coinvolgente. Interessante tutta la parte che riguarda Amisha perché viene rappresentata l’India negli anni ’30 e ’40 durante l’occupazione anglosassone e dà una visione sulla cultura, le tradizioni, le regole, la condizione delle donne e degli intoccabili a quei tempi.

Donatella Grespi
Nata a Venezia, ma da oltre trent'anni residente a Mogliano Veneto. Ex insegnate, ama moltissimo la sua città d'origine, viaggiare per il mondo, camminare in mezzo alla natura (pratica assiduamente Nordic Walking) e i libri. Da anni collabora attivamente con la libreria Mondadori e ne cura la pagina Facebook.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here