GR® 34 – il sentiero dei doganieri – da Dol De Bretagne a Roz Sur Couesnon

Continua con la quinta puntata il reportage dalla Bretagna di Donatella Grespi


GIORNO 5. da Dol De Bretagne a Roz Sur Couesnon Km 18.

Dopo una abbondante colazione abbiamo lasciato la graziosa cittadina di Dol De Bretagne e ci siamo incamminati nella campagna bretone.

Abbiamo percorso per alcuni chilometri strade sterrate lungo campi di grano completamente pianeggianti con spighe già bionde.

Dopo il primo tratto pianeggiante a circa metà percorso si cominciava, infatti, a intravedere le prime colline e il sentiero a questo punto è iniziato a salire. Il percorso si snodava in mezzo a un bosco di castagni e larici. Ogni tanto si incontravano dei piccoli ruscelli che attraversavamo grazie dei ponticelli di legno. Arrivati in cima alla prima collina si è presentata ai nostri occhi una vista magnifica. Eravamo circondati da prati verdi dove pascolavano cavalli e mucche pezzate.

Dopo aver ammirato il paesaggio, abbiamo iniziato a scendere. Da questo punto in poi praticamente tutto il percorso è stato un continuo saliscendi.

Pochi i borghi incontrati lungo il cammino. La maggior parte di questi consiste in piccoli gruppi di case in pietra tutte ben tenute con giardini molto ben curati.

Quelli più grandi hanno la chiesa con vicino un piccolo cimitero e qualche negozio. Se si fortunati, si può trovare un bar che fa anche da rivendita di pane e prodotti alimentari.  A prima vista sembrano tutti disabitati.

Le case hanno porte ben chiuse e pesanti tende alle finestre. In tutto il percorso non abbiamo incontrato né donne, né bambini, solo un uomo con un cane al guinzaglio e un gruppetto di operai che lavoravano su una strada.

Per il resto il vuoto totale. Ma dove sono questi abitanti? Cosa fanno? Ce lo siamo chiesti tutti, ma non abbiamo trovato una risposta. Dopo varie salite e discese siamo arrivati a Roz Sur Couesnon, nella piazza principale. Pensavamo di essere arrivati a destinazione, invece per l’albergo si doveva scendere ancora per più di un chilometro.  Per cui il totale dei chilometri del percorso di oggi si po’ aggiornare in venti!!

Ma possiamo dire che ne è valsa la pena! Lo spettacolo che appare ai nostri occhi è stupefacente. Davanti a noi il mare e, sullo sfondo, nitido e maestoso, si intravede già Mont Saint Michel meta della tappa conclusiva della nostra avventura.


Il reportage di Donatella Grespi dalla Bretagna continuerà con la pubblicazione
del sesto ed ultimo articolo il 22/06/2025: GR® 34 – il sentiero dei doganieri – da Roz Sur Couesnon a Mont Saint Michel

Il primo articolo è stato pubblicato il 04/06/2025:
GR® 34 – il sentiero dei doganieri

Il secondo articolo è stato pubblicato il 05/06/2025:
GR® 34 – il sentiero dei doganieri – da Saint Malo a La Guimorais

Il terzo articolo è stato pubblicato il 11/06/2025:
GR® 34 – il sentiero dei doganieri – da Cancale a Dol De Bretagne

Il quarto articolo è stato pubblicato il 13/06/2025:
GR® 34 – il sentiero dei doganieri – da Dol De Bretagne a Roz Sur Couesnon

Donatella Grespi
Nata a Venezia, ma da oltre trent'anni residente a Mogliano Veneto. Ex insegnate, ama moltissimo la sua città d'origine, viaggiare per il mondo, camminare in mezzo alla natura (pratica assiduamente Nordic Walking) e i libri. Da anni collabora attivamente con la libreria Mondadori e ne cura la pagina Facebook.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here