Dal 1° giugno al 26 luglio torna il festival diffuso “Torototela Torototà” a cura di Zelda Teatro con l’aiuto e il sostegno dei comuni di Preganziol, Casale sul Sile, Casier, Silea e Zero Branco.

Il festival è giunto all’ottava edizione e quest’anno il programma si è arricchito con più di venti appuntamenti tra spettacoli, laboratori e proposte esperienziali per tutte le età.

Tutto questo è possibile grazie al sostegno e alla collaborazione di più di trenta associazioni e realtà locali come biblioteche, cooperative, gruppi di volontariato, comitati genitori, educatori e cittadini attivi, alle quali si aggiunge il necessario contributo delle amministrazioni comunali. Questo impegno congiunto conferma l’importate ruolo culturale e sociale del festival.

La formula di “teatro itinerante” favorisce il processo di formazione di una comunità a livello locale e per questo è stata mantenuta anche in questa edizione. È stata confermata l’organizzazione in percorsi tematici che invitano il pubblico a scegliere quello che più si avvicina alle proprie caratteristiche. Ci saranno i laboratori teatrali per i bambini e genitori, le incursioni letterarie di LIBRICINA, lo spazio picnic, l’anguriata conviviale e la presenza di Slow Food con un menù dedicato alla serata o un food track selezionato.

È stata confermata la sezione TOROTOTELA INCLUSIVO, che culmina quest’anno nello spettacolo Segni, esito di un laboratorio biennale con i ragazzi e le ragazze dell’AIPD – Associazione Italiana Persone Down Marca Trevigiana.

La grande novità del 2025 è il FUORI FESTIVAL, una sezione dedicata agli adolescenti e al mondo della scuola, prestando particolare attenzione all’aspetto della partecipazione attiva, del dialogo e del protagonismo giovanile.

La selezione degli spettacoli del 2025 è molto interessante e include spettacoli di elevato valore artistico, molte delle quali presentate in prima nazionale o prima regionale. Inoltre molti artisti e spettacoli selezionati hanno già ricevuto premi e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.

Le prime serate sono state svolte già tra fine maggio e inizio giugno:

  • 17 maggio – FUORI FESTIVAL per la scuola: laboratori e concerti di fine anno dell’IC Preganziol.
  • 01 giugno – EXTRA TOROTOTELA: UN PICCOLO, PICCOLISSIMO GIARDINO alla Biofattoria Rio Selva, evento di anteprima per piccolissimi e famiglie.
  • 08 giugno – TOROTOTELA INCLUSIVO: SEGNI, restituzione pubblica del laboratorio teatrale con i giovani di AIPD.
  • 17 giugno – Scandolara di Zero Branco: Nina delle stelle – Zelda Teatro (finalista IN-BOX Verde 2022, ospitato dai principali festival della scienza in Italia);

A seguire troverete le date degli eventi itineranti per i vari paesi:

  • 22 giugno – Lughignano di Casale sul Sile: Il libro della giungla – Gruppo Panta Rei (VI) (vincitore premio OTELLO SARZI 2023);
  • 26 giugno – Silea: Valentina vuole – Accademia Perduta Romagna Teatri (RA) (vincitore Premio EYES WIDE OPEN 2019);
  • 28 giugno – Dosson di Casier: Clown spaventati panettieri – Collettivo Clown (MI) spettacolo vincitore, tra gli altri, del Premio Gianni Damiano a Lunaticha 2017;
  • 03 luglio – Sant’Alberto di Zero Branco: Bella e Bestia – Diviso per Zero / Dracma (Prima nazionale, compagnia vincitrice del Premio Otello Sarzi, IN-BOX Verde 2025);
  • 04 luglio – Santrovaso di Preganziol: Le mani di Efesto – Diviso per Zero (spettacolo vincitore del Premio Otello Sarzi e del premio IN-BOX Verde 2025);
  • 08 luglio – Preganziol: Fracanapa – Bambabambin (Prima nazionale, Paolo Rech è un burattinaio pluripremiato in Italia e all’estero);
  • 12 luglio – Sambughè di Preganziol: Pinocchio – Accademia Perduta Romagna Teatri (Prima nazionale);
  • 15 luglio – Settecomuni di Preganziol: Seggioline – Teatro Telaio (BS);
  • 18 luglio – Frescada di Preganziol: Darwin – Artemis Danza (prima nazionale);
  • 22 luglio – Preganziol: Rodari in valigia – Teatro dell’Orsa (prima regionale);
  • 25 luglio – Casale sul Sile: Inciampo – Bellini/Costantini e Zelda Teatro (Anteprima nazionale, il duo Bellini/Costantini è finalista con questa produzione al premio SCENARIO INFANZIA 2022);
  • 26 luglio – Preganziol: La gallinella rossa – Tanti Cosi Progetti / Accademia Perduta (Serata finale).

Altre attività da non perdere sono il nuovo TEATRO IN NATURA, che consiste in un fine settimana (5 e 6 luglio) in fattoria dedicato al teatro organizzato per i ragazzi e le ragazze dagli 11 ai 14 anni. Il laboratorio è organizzato da Francesca Bellini e Claudia Pozzebon di Zelda Teatro in collaborazione con la Biofattoria Didattica Rio Selva e l’associazione Treviso Astronomica.

Agnese Tozzato
Agnese Tozzato è nata a Treviso il 26 Aprile 1997. Ha frequentato il liceo scientifico presso il Liceo Giuseppe Berto di Mogliano Veneto e si è diplomata nel 2016. Ha proseguito gli studi presso l’università Ca’ Foscari conseguendo la laurea triennale in Storia con una tesi in storia delle istituzioni nel 2021. Attualmente sta frequentando l’ultimo anno di laurea magistrale sempre presso Ca’ Foscari. Ama praticare sport, soprattutto l’atletica leggera, e si dedica all’insegnamento di questo sport ai più piccoli. Ha una passione per la scrittura, la fotografia, il cinema e la musica.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here