Un’occasione da non perdere per tutti gli amici della buona musica.
Venerdì 13 giugno 2025 ore 18.30 per la rassegna musicale “I Concerti di Primavera 2025” organizzata dall’associazione “Amici della musica TOTI DAL MONTE aps” con il patrocinio della Città di Mogliano Veneto, la giovane pianista moglianese Giovanna Maccatrozzo, nella splendida cornice di Villa Condulmer, sarà alle prese con uno dei pezzi più famosi della musica classica: Variazioni Goldberg BWV 988 di Johann Sebastian Bach.
Bach ha dedicato “Le Variazioni” al suo amico J. G. Goldberg.
Le Variazioni Goldberg sono una delle opere più celebri e significative di Johann Sebastian Bach, un ciclo di 30 variazioni basate su un’aria e composte originariamente per clavicembalo, rappresentano un vertice della forma della variazione e sono un esempio straordinario della maestria contrappuntistica di Bach.
All’interno della vasta produzione di Bach, le Variazioni Goldberg occupano un posto speciale perché Bach eleva la forma della variazione a un livello senza precedenti. Inoltre, non si tratta di semplici abbellimenti dell’aria, ma di vere e proprie reinvenzioni che esplorano ogni aspetto melodico, armonico e ritmico del tema originale. Ogni variazione ha un carattere distinto, spaziando da canoni complessi a fughette, danze e pezzi virtuosistici, il tutto mantenendo una coerenza strutturale.
Per quanto riguarda l’esecuzione, invece, le Variazioni Goldberg richiedono un’abilità tecnica eccezionale, e vanno ben oltre il mero sfoggio virtuosistico.
Ogni variazione, inoltre, è intrisa di profondità emotiva ed intellettuale, offrendo un viaggio attraverso una gamma di sentimenti e idee musicali.
L’opera è costruita con una simmetria quasi perfetta: l’aria iniziale e finale incorniciano le 30 variazioni, che sono spesso raggruppate in terne. Questa struttura architettonica rivela la meticolosa pianificazione e il genio compositivo di Bach.
Sebbene scritte per clavicembalo, le Variazioni Goldberg offrono spunti per diverse interpretazioni e orchestrazioni, dimostrando la flessibilità e la ricchezza della scrittura di Bach.
Le Variazioni Goldberg hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica per la loro influenza e il loro valore intrinseco: Hanno stabilito un nuovo standard per le composizioni basate su variazioni, influenzando generazioni di compositori successivi, da Beethoven (con le sue Variazioni Diabelli) a Brahms e oltre.
Sebbene non fossero così celebri durante la vita di Bach come alcune delle sue opere più popolari, le Variazioni Goldberg hanno goduto di una riscoperta e un’ammirazione crescente a partire dal XIX secolo, diventando una delle opere più eseguite e studiate del repertorio per tastiera.
In sintesi, le Variazioni Goldberg non sono solo un capolavoro della produzione di Bach, ma un pilastro della musica occidentale, un’opera che continua a ispirare e ad affascinare per la sua complessità, bellezza e profonda umanità.
Sicuramente un’occasione per ascoltare della buona musica suonata da una pianista d’eccezione.