Alcuni libri usciti da appena una settimana hanno già raggiunto la top ten; il romanzo di Antonio Albanese, LA STRADA GIOVANE, addirittura ha raggiunto addirittura primo posto e il saggio, M  LA FINE E IL PRINCIPIO, di Antonio Scurati, libro molto atteso, si posiziona al secondo posto, mentre il libro di Felicia Kingsley, L’AMANTE PERDUTA DI SHAKESPEARE, si posiziona al quarto. Resistono in classifica da mesi i libri di Aldo Cazzullo, Beppe Severgnini, Mario Giordano. È presente anche “La morte di Belle” di Georges Simenon perché è uscito in questo periodo il film tratto dal libro.

       CLASSIFICA DEI PRIMI 10 LIBRI VENDUTI IN SETTIMANA

  • LA STRADA GIOVANE – ANTONIO ALBANESE ed. Feltrinelli
  • M  LA FINE E IL PRINCIPIO – ANTONIO SCURATI ed. Bonpiani             
  • LA CATASTROFICA VISITA ALLO ZOO – JOEL DICKER ed. La Nave di Teseo
  • IL DIO DEI NOSTRI PADRI – ALDO CAZZULLO ed. Harper Collins
  • L’AMANTE PERDUTA DI SHAKESPEARE – FELICIA KINGSLEY ed. Newton Compton
  • SOCRATE, AGATA E IL FUTURO – BEPPE SEVERGNINI ed. Rizzoli
  • CAFFÈ NAPOLI – CHIARA GILLI ed. Mondadori
  • LA MORTE DI BELLE – GEORGES SIMENON ed. Adelphi
  • DINASTY – MARIO GIORDANO ed. Rizzoli
  • C’ERA LA LUNA – SERENA DANDINI ed. Einaudi

                                      LA STRADA GIOVANE

La strada giovane

Fuggito da un campo di prigionia in Austria, dove era stato portato dopo l’Armistizio dell’8 settembre 1944, Nino, panettiere siciliano, attraversa le Alpi e si dirige, a piedi, verso un paesino delle Madonie dove è la sua casa. Nel suo percorso incontra innumerevoli vicissitudini, patisce la fame, il freddo, la paura e riesce più volte a sfuggire ad una morte sicura. Ma con coraggio e forza non si ferma. I ricordi di quando era bambino, le immagini del suo paesino, che riesce a vedere con gli occhi della mente, e soprattutto l’amore per la sua famiglia, specie verso sua moglie di cui è molto innamorato, sono per lui un balsamo per lenire le sue ferite e lo sprone per continuare il cammino. Ispirato a una storia vera, quella dello zio dell’autore, è un romanzo struggente, poetico e coinvolgente.  Mi ha ricordato l’avventura che ha vissuto mio papà, fuggito anch’egli dopo l’8 settembre, che ha raggiunto Venezia in modo rocambolesco. Albanese, al suo primo romanzo, è stato una piacevolissima scoperta e si è rivelato, oltre ad attore di grande bravura, anche un eccellente scrittore.

Donatella Grespi
Nata a Venezia, ma da oltre trent'anni residente a Mogliano Veneto. Ex insegnate, ama moltissimo la sua città d'origine, viaggiare per il mondo, camminare in mezzo alla natura (pratica assiduamente Nordic Walking) e i libri. Da anni collabora attivamente con la libreria Mondadori e ne cura la pagina Facebook.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here