La prima classifica del mese di aprile dei libri più venduti alla libreria Mondadori di Mogliano Veneto.


Aprile comincia dove aveva finito marzo, Joel Dicker è ancora ben saldo primo in classifica con il suo “La catastrofica visita allo zoo”. É seguito da “La vita due volte” di Panella-Parisi in classifica da molte settimane. Fa invece la comparsa per la prima volta in classifica, occupando il gradino più basso del podio, il libro “La strada giovane” di Antonio Albanese che si rivela una piacevolissima scoperta come scrittore. Appena uscito è già esaurito in libreria tanto che è stato riordinato immediatamente. Ricompare come “new entry” il libro (del 2018) di Rossella Pastorino “Le assaggiatrici” di cui è stato fatto un film ora al Cinema. Si affaccia timidamente Piergiorgio Pulixi con il sequel de “La libreria dei gatti neri” che occupa il decimo posto.

       CLASSIFICA DEI PRIMI 10 LIBRI VENDUTI IN SETTIMANA

  1. LA CATASTROFICA VISITA ALLO ZOO – JOEL DICKER ed. La nave di Teseo
  2. LA VITA DUE VOLTE – PANELLA – PARSI ed. Rizzoli
  3. LA STRADA GIOVANE – ANTONIO ALBANESE ed. Feltrinelli
  4. LE ASSAGGIATRICI – ROSELLA POSTORINO ed. Feltrinelli 
  5. IL LATO OSCURO DEI SOCIAL NETWORK – SERENA MAZZINI ed. Rizzoli
  6. MISS BEE IL FANTASMA DELL’AMBASCIATA – ALESSIA GAZZOLA ed.Longanesi
  7. IL DIO DEI NOSTRI PADRI – ALDO CAZZULLO ed. Harper Collins
  8. CAFFE’ NAPOLI – CHIARA GILLI ed. Mondadori
  9. DINASTY – MARIO GIORDANO ed. Rizzoli
  10. SE I GATTI POTESSERO PARLARE – PIERGIORGIO PULIXI ed.Marsilio

LA VITA DUE VOLTE

Vittorio Emanuele Parsi, professore universitario a Milano e uno dei maggiori esperti di politica internazionale, si trova a Cortina, in un giorno di fine dicembre, per presentare il suo libro “Terra Madre” quando è colto da un improvviso malore. Soccorso immediatamente, viene subito dichiarato gravissimo e trasportato in elicottero all’ospedale di Treviso dove gli viene diagnosticata la dissezione dell’aorta.  Lo operano con urgenza e lo trasportano in rianimazione, in coma, senza sapere se potrà sopravvivere. Questo libro, scritto a due voci, la sua, e quella della compagna Tiziana Panella, giornalista e autrice televisiva, narra tutta la vicenda, dal punto di vista dell’uno e dell’altra, dall’ intervento a cuore aperto, alla lunga degenza, alla riabilitazione, alla guarigione, al ritorno alla vita quotidiana.  Pur con le dovute attenzioni, Parsi oggi conduce una vita normale. È stato fortunato nella tempestività dell’intervento e nell’aver incontrato nel suo cammino dei medici straordinari. Lui non ha mai perso le speranze, sorretto dal grande amore per la sua compagna e per la sua famiglia. Assieme a tanti episodi vissuti, ci sono anche tanti incontri con persone che in un modo o nell’altro sono state importanti, primi fra tutti i medici, e poi gli infermieri, i degenti e tutti coloro che col loro calore e la loro umanità li hanno fatti sentire meno soli in quel periodo. Questo libro è stato scritto proprio nell’intento di dire grazie a tutti loro e poi per dare sollievo e speranza a tutti coloro che si trovano a vivere un’esperienza tremenda a cui non erano minimamente preparati.                                                                                                                                                                                                                             

Donatella Grespi
Nata a Venezia, ma da oltre trent'anni residente a Mogliano Veneto. Ex insegnate, ama moltissimo la sua città d'origine, viaggiare per il mondo, camminare in mezzo alla natura (pratica assiduamente Nordic Walking) e i libri. Da anni collabora attivamente con la libreria Mondadori e ne cura la pagina Facebook.

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here