L’ultima classifica del mese di marzo dei libri più venduti alla libreria Mondadori di Mogliano Veneto.
Poche le novità di questa settimana, infatti della precedente classifica ne ritroviamo ben sei. Joel Dicker e Alessia Gazzola mantengono saldamente la loro presenza in classifica piazzandosi rispettivamente al primo e al secondo posto. Tra le novità in arrivano il libro di Matteo Lancini “Chiamami adulto” che ha avuto subito un buon apprezzamento da parte dei lettori ed è molto richiesto piazzandosi al terzo posto. Tra le new entry da segnalare il libro sui Social Network di Serena Mazzini “il lato oscuro dei social network”.
CLASSIFICA DEI PRIMI 10 LIBRI VENDUTI IN SETTIMANA
- LA CATASTROFICA VISITA ALLO ZOO – JOEL DICKER ed. La nave di Teseo
- MISS BEE E IL FANTASMA DELL’AMBASCIATA – ALESSIA – GAZZOLA ed.Longanesi
- CHIAMAMI ADULTO – MATTEO LANCINI ed. Raffaello Cortina
- LA GRANDE SETE – ERICA CASSANO ed. Garzanti
- IL GIORNO DELL’APE – PAUL MURRAY ed. Einaudi
- LA FELICITA’ NEI GIORNI DI PIOGGIA – IMOGEN CLARK ed. Pienogiorno
- DINASTY – MARIO GIORDANO ed. Rizzoli
- LA VITA DUE VOLTE – PANELLA – PARSI ed. Rizzoli
- C’ERA LA LUNA – SERENA DANDINI ed. Einaudi
- IL LATO OSCURO DEI SOCIAL NETWORK – SERENA MAZZINI ed. Rizzoli
LA CATASTROFICA VISITA ALLO ZOO
Gli affezionati lettori di Dicker resteranno sconcertati leggendo questo romanzo. Non ci sono omicidi, né colpi di scena eclatanti. L’intento dello scrittore è un altro e ce lo spiega alla fine del libro. Riconoscendo il potere salvifico della lettura che fa riconciliare le persone con se stesse e con gli altri, ha voluto, di proposito, un libro condivisibile da tutti, dai sette ai centoventi anni, da leggere in famiglia, tra parenti, colleghi, nelle scuole, tutti assieme. La protagonista è una bambina che frequenta una scuola per bambini “speciali” e si esprime con un linguaggio chiaro e semplice. Tuttavia, col pretesto della storia da raccontare, vengono trattate delle tematiche molto importanti quali la democrazia, la tolleranza, l’inclusione, l’amicizia e persino l’amore. C’è pure un enigma da risolvere che i bambini “speciali” risolveranno brillantemente. Non il solito Dicker perciò. È un romanzo leggero, piacevole, che fa sorridere, ma anche riflettere.