Ultimo appuntamento con SOMS Circolo Galilei e il suo ciclo di incontri di divulgazione scientifica.
Presso la sala teatro del collegio Astori, anticipato a giovedì 3 aprile alle 20.45, ospite d’eccezione il professor Andrea RINALDO, “Premio Nobel per l’acqua” (Stockholm Water Prize) 2023. Professore ordinario di Costruzioni idrauliche all’Università di Padova, ci proporrà una riflessione sugli adattamenti che saranno necessari per affrontare i cambiamenti climatici e consentire una più equa distribuzione dell’acqua.
Il clima sta cambiando rapidamente e dobbiamo cambiare anche noi, non dando per scontati privilegi e non dimenticando che l’acqua è un bene fondamentale ma purtroppo non per tutti, in un mondo in cui le disuguaglianze si fanno sempre più marcate. Servono letture attente nel governo dell’acqua, ripensando il paesaggio culturale del mondo che cambia, quello secondo cui il paesaggio-natura è arricchito dagli esiti delle attività dell’uomo, considerando laicamente e senza vuoti pregiudizi gli adattamenti che saranno necessari per affrontare le piene e le siccità di domani verso una giusta distribuzione dell’acqua.
Vale per Venezia come per i grandi temi di salvaguardia sia del Nord che del Sud del mondo, per interrogarci sulla relazione fra trasformazioni del paesaggio, usi del suolo e dinamica delle risorse naturali, ma anche su un’etica dello sviluppo che tenga conto di un’equa distribuzione dei privilegi e delle risorse e sperabilmente nella promozione di progresso di lungo termine per tutti. I tempi sono maturi per ripensare in radice la giustizia distributiva nella gestione delle risorse idriche come potente strumento per la riduzione delle disuguaglianze su scala globale.