Rivoluzionata la classifica settimanale dei libri più venduti a Mogliano Veneto.
Tutte novità nei primi tre posti della classifica.
Questa settimana era molto attesa l’uscita di due “gialli”: il terzo della serie “MISS BEE” di Alessia Gazzola e l’ultimo libro di Joel Dicker. Si sono piazzati subito ai primissimi posti della classifica, preceduti solo da un’altra new entry: “DINASTY” di Mario Giordano che conquista la testa della classifica al suo primo tentativo. Resistono in classifica “C’ERA LA LUNA” di Serena Dandini, che era prima la scorsa settimana, mentre ora si piazza al sesto posto e “LA MAESTRA DEL VETRO” di Tracy Chevalier al penultimo posto.
Una curiosità, “ONESTO” di Francesco Vidotto, presente per settimane, è uscito dalla classifica settimanale solo perché è stato esaurito e la libreria sta attendendo l’arrivo di nuove copie.
CLASSIFICA DEI PRIMI 10 LIBRI VENDUTI IN SETTIMANA
1 “DINASTY” - MARIO GIORDANO ed. Rizzoli
2 “MISS BEE E IL FANTASMA DELL’AMBASCIATA” - ALESSIA GAZZOLA ed. Longanesi
3 “LA CATASTROFICA VISITA ALLO ZOO” - JOEL DICKER ed. La Nave di Teseo
4 “L'ANTICO AMORE” - MAURIZIO DE GIOVANNI ed. Mondadori
5 “ALLENARE ALLA VITA” - ALBERTO PELLAI ed. Mondadori
6 “C'ERA LA LUNA” - SERENA DANDINI ed. Einaudi
7 “LA FELICITA' NEI GIORNI DI PIOGGIA” - IMOGEN CLARK ed. Pienogiorno
8 “LA VITA DUE VOLTE” - TIZIANA PANELLA e VITTORIO PARSI ed. Rizzoli
9 “LA MAESTRA DEL VETRO” - TRACY CHEVALIER ed. Neri Pozza
10 “FRATELLI DI CHAT” - GIACOMO SALVINI ed. PaperFIRST
DINASTY
Agnelli, De Benedetti, Benetton, Del Vecchio.
Quattro famiglie di grandi imprenditori che hanno contribuito notevolmente allo sviluppo economico dell’Italia negli anni ’80. Abili nell’ espandere il loro potere e nell’aumentare il loro patrimonio, non sono stati tuttavia capaci di gestire il passaggio generazionale, di assicurare un degno successore ai loro imperi.
Anno dopo anno si sta assistendo ad una rovinosa caduta delle loro dinastie che, corrose da beghe famigliari, liti per l’eredità, vizi e sperperi, sono sempre meno dinastie, ma più Dinasty, come la famosa serie televisiva di anni fa.
Prendiamo ad esempio la famiglia “De Benedetti” o la famiglia “Agnelli” che si contendono l’eredità ricorrendo, nel caso di questi ultimi, persino ad accuse infamanti e denunce anche tra madre e figli.
O i “Del Vecchio” il cui rampollo vive in un lusso smodato, tra vips, modelle, auto e vacanze di lusso e non esita a far intercettare sia la fidanzata di turno, sia i fratelli.
Per quanto riguarda i “Benetton”, che per anni avevano fatto dell’etica e della solidarietà la loro bandiera, dopo il crollo del Ponte Morandi, si sono rivelati degli insensibili speculatori privi di scrupoli, sono in caduta libera, il settore tessile sta chiudendo e con esso i negozi, lasciando a casa centinaia di persone..
Mario Giordano fa nomi e cognomi, con schiettezza, denuncia i vizi più o meno segreti, la meschineria, la grettezza di questi nuovi ricchi che per la loro avidità sono disposti a perdere tutto, rinnegando persino la propria famiglia.