Mercoledì 19 marzo secondo appuntamento di “Mogliano incontra la storia” - “80° anniversario della Liberazione”

Dal 1936 al 1939, la Spagna fu teatro di una guerra civile che oppose le forze del Fronte Popolare del legittimo governo della Repubblica spagnola alle milizie fasciste di Francisco Franco.

A sostegno del Fronte Popolare, giunsero migliaia volontari provenienti da diverse nazioni uniti nella lotta al fascismo.

Il gruppo di volontari antifascisti italiani furono tra i primi ad organizzarsi e a formare unità di combattimento indipendenti.

In Spagna i volontari antifascisti sperimentarono le tattiche e le tecniche di combattimento che poi diverranno utili nelle lotte partigiane; volontari che in vari paesi dell’Europa saranno protagonisti nella vincente lotta al nazifascismo, molti di questi volontari entrarono dal 1943 a far parte delle formazioni partigiane italiane.

Nella Resistenza italiana, combatterono migliaia di persone, non meno di 15.000, che italiane non erano. Decine le nazionalità di appartenenza: statunitensi e britannici, neozelandesi e sudafricani, jugoslavi e francesi, libici, etiopi, eritrei e somali, e poi tedeschi, sovietici, polacchi, cecoslovacchi, ebrei stranieri, spinti alla lotta da una molteplicità di motivazioni e di percorsi individuali, che vanno dall’internazionalismo consapevole, di chi, ad esempio, ha alle spalle la guerra di Spagna e una lunga militanza politica, alla semplice ricerca di una via di salvezza individuale.

Di tutti questi temi ne discuteremo mercoledì 19 marzo con il professore Enrico Acciai che dialogherà con Marilena Costa.

Enrico Acciai

Enrico Acciai è uno storico esperto di storia europea tra ‘800 e ‘900, con un particolare interesse per la storia del volontariato transnazionale in armi in epoca contemporanea, dell’antifascismo e dell’anarchismo. Già ricercatore presso l’Università di Cantabria (Spagna), presso l’Università di Leeds (Regno Unito) e Professore Associato in Storia d’Europa presso l’Università di Copenaghen (Danimarca), è stato visiting researcher presso l’Istituto Universitario di Fiesole, l’Università di Oxford e l’Università di New York. È Professore associato di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Tra le sue pubblicazioni si ricordi Garibaldi’s Radical Legacy: Traditions of War Volunteering in Southern Europe (1861–1945), apparso con Routledge nel 2020 e Antifascismo, volontariato e guerra civile in Spagna pubblicato nel 2016 da Unicopli. Nel corso degli ultimi 15 anni Acciai ha lungamente collaborato con la Rete degli istituti toscani (in particolare con Livorno, Pistoia, Grosseto e Firenze). Membro del comitato scientifico prima, del Consiglio direttivo poi dell’ISGREC di Grosseto, è stato, nel triennio 2020-23, rappresentante della rete toscana nel direttivo dell’ISRT di Firenze. Dal 2021 è membro del CdA, poi Consiglio direttivo, dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri di cui coordina la Commissione didattica.


L’orario di inizio degli eventi sarà alle 20:45, e quest’anno si terranno presso l’aula magna
del Liceo “Giuseppe Berto” a Mogliano Veneto.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here