Martedì 11 marzo inizia la quarta edizione di “Mogliano incontra la storia” che ha per titolo:
“80° anniversario della Liberazione”.
L’orario di inizio degli eventi sarà alle 20:45, e quest’anno si terranno presso l’aula magna
del Liceo “Giuseppe Berto” a Mogliano Veneto.
Per un lungo periodo l’esperienza degli Internati Militari Italiani (IMI) nei lager nazisti è stata confinata nella memorialistica dei sopravvissuti. Il professore Gustavo Gal, autore del volume “Incrollabili”, ricostruisce, a partire dalle vicende degli internati di Hammerstein, la vicenda storica dei soldati italiani internati nei lager nazisti.
Il professore Nicola Labanca, nella sua prefazione al libro, così introduce l’argomento … “sempre più spesso, la vicenda della ‘Resistenza senza armi‘ è diventata sempre più, e troppo spesso, una ‘semplice’ vicenda di prigionia, di maltrattamenti, di onore militare, di ‘cattivi tedeschi’ contro ‘buoni italiani’. E il rifiuto di aderire alla neofascista Repubblichina sociale italiana? E l’esperienza del lavoro coatto (altro che libero e volontario)? E i morti per fame, per maltrattamenti e per rischio? Dov’è finito, in queste recenti storie, il fallimento di un Ventennio? … In questo quadro, tutt’altro che pacificato e condiviso, e nient’affatto privo di collegamenti con un’Italia che cambia, il volume di Gastone Gal è un’utilissima opera di contrasto per, per più motivi.“
Di questo si discuterà con il professore Gastone Gal martedì 11 marzo.
Gastone Gal, vicepresidente nazionale dell’A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati nei Lager nazisti), è figlio di Aldo, ufficiale internato in sei Lager dopo l’8 settembre 1943. Laureato in Filosofia ha insegnato Italiano e Storia negli Istituti di scuola media superiore. È direttore editoriale della rivista storica dell’ANEI «Noi dei Lager». Rappresenta l’ANEI all’interno della commissione per la realizzazione del Museo nazionale della Resistenza a Milano. Ha realizzato il percorso storico del Museo dell’internamento di Terranegra a Padova. Continua a frequentare sia le scuole superiori sia le sale di diversi Comuni in Italia per parlare degli IMI e trasmettere il testimone della Memoria. Con la sua consulenza storica è stato realizzato per l’ANEI il docufilm: “Tutti i nostri No“.
Con l’A.N.E.I. intrattiene rapporti di collaborazione con le Associazioni e gli storici tedeschi nel percorso di riconciliazione e di memoria storica e nel gennaio del 2024 ha partecipato a Berlino ad un convegno sugli Internati Militari Italiani.
Ha pubblicato, oltre a Incrollabili, con la prefazione di Nicola Labanca, altri volumi di carattere storico e di storia dello sport.
È stato insignito del sigillo della città di Padova.