Venerdì 21 febbraio 2025 l’Aula Magna dei Liceo Statale Giuseppe Berto di Mogliano Veneto ha ospitato il primo di tre incontri della rassegna Parole di Carta giunta all’ottava edizione. 

Il progetto è organizzato dall’associazione 42linee in collaborazione ormai da tre anni con il Liceo e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. 

Le serate hanno come protagonisti gli alunni della scuola che hanno il compito di organizzare la presentazione del libro scelto e di dialogare con l’autore stesso, tutto sotto la supervisione di alcuni docenti. I ragazzi che hanno aderito al progetto sono divisi in gruppi in base alla classe di appartenenza e lavorano su in testo scelto dai docenti referenti del progetto (Serena Davanzo, Donatella Galli e Gabriella Ferman) e l’associazione 42linee sulla base degli interessi espressi dagli stessi alunni.

È una bella opportunità per gli studenti di esprimere la loro creatività, le loro emozioni e curiosità mosse dalla lettura dell’opera assegnata. Inoltre è un momento di confronto e dialogo tra loro, ma anche con l’autore.

La prima serata ha coinvolto i ragazzi delle classi quarte e quinte che hanno presentato il libro Alma di Federica Manzon, vincitrice del Premio Campiello 2024. Dopo aver raccontato al pubblico gli elementi chiave della vita e della carriera dell’autrice, l’incontro è stato impostato alternando la lettura di alcuni passi significativi per i ragazzi alle domande all’autrice che è stata molto disponibile, precisa e chiara nella risposta. I primi brani letti riguardavano la protagonista, Alma, un nome molto particolare che l’autrice spiega esserle venuto in mente ricollegandolo ad un altro libro, per lei molto importante, e che ricorda il concetto di “anima”, nello specifico l’anima della città di Trieste. Alma è un personaggio caratterizzato da una costante inquietudine che ha colpito molto i ragazzi, con una vita difficile soprattutto all’interno della propria famiglia. Altri elementi presenti nel libro e fondamentali sono i concetti di tempo e memoria, l’importanza della lingua come mezzo di comunicazione ma anche come elemento di appartenenza a un territorio.

I prossimi incontri saranno:

Mercoledì 19 marzo, alle ore 18:30 con le classi terze che presenteranno il libro Resta con me, sorella di Emanuela Canapa.

Mercoledì 9 aprile, alle ore 18:30 con le classi prime e seconde che presenteranno il libro Il soldato del Vajont di Antonio G. Bortoluzzi.

Agnese Tozzato
Agnese Tozzato è nata a Treviso il 26 Aprile 1997. Ha frequentato il liceo scientifico presso il Liceo Giuseppe Berto di Mogliano Veneto e si è diplomata nel 2016. Ha proseguito gli studi presso l’università Ca’ Foscari conseguendo la laurea triennale in Storia con una tesi in storia delle istituzioni nel 2021. Attualmente sta frequentando l’ultimo anno di laurea magistrale sempre presso Ca’ Foscari. Ama praticare sport, soprattutto l’atletica leggera, e si dedica all’insegnamento di questo sport ai più piccoli. Ha una passione per la scrittura, la fotografia, il cinema e la musica.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here