Rivoluzionata la classifica dei libri più venduti dalla libreria Mondadori

Se vi siete appena alzati e avete davanti il vostro primo cappuccino e desiderate conoscere la classifica settimanale dei libri più venduti dalla libreria Mondadori di Mogliano Veneto tenetevi forte: la classifica ha subito una vera e propria rivoluzione.

Sono passati appena sette giorni e SPERA L’AUTOBIOGRAFIA di Papa Francesco, non solo perde il primo posto a favore di “TATÁ” di Valerie Perrin, ma esce addirittura dalla classifica.

Dopo la seconda posizione della scorsa settimana il libro di Valerie Perrin balza prepotentemente al primo posto distanziando tutti nelle vendite.

Oltre a “TATÁ”, si mantiene in classifica, guadagnando una posizione, passando dal terzo al secondo posto, Onesto di Francesco Vidotto.

A parte il primo e il secondo posto, la classifica dei primi dieci vede l’uscita di tutti gli altri libri presenti la scorsa settimana. Alcune delle new entry sono sostenute nelle vendite dalla tv e dai social. Questa la classifica

        CLASSIFICA DEI PRIMI 10 LIBRI VENDUTI IN SETTIMANA

  1. “TATÁ” – VALERIE PERRIN- ed. E/O
  2. “ONESTO” – FRANCESCO VIDOTTO – ed. Bompiani
  3. “IL CONTE DI MONTECRISTO” – ALEXANDRE DUMAS – ed. Et Classici
  4. “SOCRATE, AGATA E IL FUTURO” – BEPPE SEVERGNINI – ed Rizzoli
  5. “BRUNO IL CANE DEL SILE” – ALBERTO SORDI -Editoriale Programma
  6. “PRADA” – TOMMASO EBHARDT – Sperling & Kupfer
  7. “I NOVE DONI” – GIOVANNI ALLEVI – ed. Solferino
  8. “TUTTA LA VITA CHE RESTA” – ROBERTA RECCHIA – ed. Rizzoli
  9. “LA VEGETARIANA” – HANG KANG – ed. Adelphi
  10. “UN AEREO SENZA DI LEI” – MICHEL BUSSI – ed.  E/O
TATA'

Agnes, la protagonista, riceve una telefonata che le comunica la morte della sua unica zia. Peccato che quest’ultima sia morta già da tre anni!… Chi è sepolta al suo posto in cimitero? Inizia così l’ultimo romanzo di Valerie Perrin, il suo quarto, da subito in vetta a tutte le classifiche. Non è un romanzo giallo anche se c’è un mistero da risolvere, è piuttosto un libro che parla di amore, amicizia, storie familiari e personali. Tra i clienti su di esso ho sentito pareri molto contraddittori. C’è chi ama la Perrin, chi non la sopporta, chi la amava, ma è rimasto deluso ritenendo questo romanzo inferiore ai precedenti, “un mappazzone” zeppo di personaggi, storie e situazioni. A me è piaciuto. L’ho trovato coinvolgente, tanto è vero che mi spiaceva finirlo, scritto benissimo, in uno stile molto cinematografico che utilizza continui flash back, cambi di io narrante, intrecci di storie. Non è un romanzo lineare, anzi è impegnativo, ma proprio per questo particolare. Promosso.

Donatella Grespi
Nata a Venezia, ma da oltre trent'anni residente a Mogliano Veneto. Ex insegnate, ama moltissimo la sua città d'origine, viaggiare per il mondo, camminare in mezzo alla natura (pratica assiduamente Nordic Walking) e i libri. Da anni collabora attivamente con la libreria Mondadori e ne cura la pagina Facebook.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here