Inizia oggi, con la pubblicazione della classifica dei libri più venduti a Mogliano Veneto, la collaborazione della Libreria Mondadori con la nostra testata.
La classifica uscirà tutti i lunedì mattina “all’ora del caffè” e, oltre la classifica dei dieci libri più venduti dalla Libreria Mondadori nella settimana precedente, verrà proposta anche una breve recensione di uno di questi libri.
La settimana dal 3 all’8 febbraio ha visto salire sul gradino più alto del podio il libro di Papa Francesco “SPERA – L’AUTOBIOGRAFIA”.
Ecco la classifica dei “TOP 10”:
- “SPERA L’AUTOBIOGRAFIA” – FRANCESCO – ed. Mondadori
- “TATÁ” – VALERIE PERRIN – ed. E/O
- “ONESTO” – FRANCESCO VIDOTTO – ed. Bompiani
- “MISS BEE E IL PRINCIPE D’INVERNO” – ALESSIA GAZZOLA – ed. Longanesi
- “LA MAESTRA DEL VETRO” – TRACY CHEVALIER – ed. Neri Pozza
- “IL DIO DEI NOSTRI PADRI” – ALDO CAZZULLO – ed. Harper Collins
- “L’ORIZZONTE DELLA NOTTE” – GIANRICO CAROFIGLIO – ed. Einaudi
- “LA LEGGE DEL DESIDERIO” – MASSIMO RECALCATI – ed. Einaudi
- “RISPLENDO MA NON BRUCIO” – ILARIA TUTI – ed. Longanesi
- “FOURTH WING” – REBECCA YARROS – ed. Sperling & Kupfer
SPERA
L'AUTOBIOGRAFIA
Appena pubblicato, è già al primo posto in tutte le classifiche dei libri più venduti, compresa la nostra. È l’unica autobiografia di Papa Francesco.
Avrebbe dovuto, per volere dell’autore, uscire solo dopo la sua morte, ma poi è stato deciso di anticiparne la pubblicazione in occasione del Giubileo della Speranza, tenendo anche conto dell’attuale situazione della politica mondiale.
La storia di Francesco inizia dalle sue radici che affondano nelle colline piemontesi da dove i suoi nonni partirono per emigrare in Argentina e, dopo un viaggio avventuroso, arrivarono e si stabilirono a Buenos Aires.
Continua col racconto della sua nascita, della fanciullezza e della giovinezza, del noviziato e, via, via prosegue fino ai nostri giorni.
Parallele alla sua storia personale, la storia dell’Argentina e dell’Umanità.
Vengono trattati temi importanti quali le guerre che affliggono il nostro pianeta, l’emigrazione, i desaparecidos, la crisi ambientale, la condizione femminile e molti altri.
Non mancano considerazioni sull’attuale situazione della Chiesa e riflessioni sul suo futuro.
Tra le pagine troviamo scritta molto spesso la parola “Speranza”, l’esistenza stessa del Pontefice ne è permeata.
È un libro scorrevole, di facile lettura, ricco di aneddoti e corredato da numerose foto tratte dai suoi ricordi personali.
Bella iniziativa!